Poco distanti dal mare, i borghi della Costa degli Etruschi sono dei piccoli gioielli incastonati tra il mare, le colline e i boschi dell’entroterra toscano.
In questo articolo trovate una guida su cosa vedere nella Costa degli Etruschi con tanti consigli sui borghi medievali più belli da visitare, luoghi meno conosciuti immersi nella natura e alcuni ristoranti da provare, da quello tra le vigne e quello con vista mare.
Ciao, sono Francesca. Pisana, classe 1983, Travel Blogger dal 2009. Ho visitato il mondo in lungo e in largo ma credo che nessun posto sia bello come la mia Toscana. In questo blog parlo di viaggi da oltre 15 anni, con un occhio di riguardo per la mia meravigliosa regione. Buona lettura!
COSTA DEGLI ETRUSCHI: COSA VEDERE IN 2 GIORNI
Cosa comprende la Costa degli Etruschi?
La Costa degli Etruschi si estende da Rosignano Marittimo fino a Piombino e comprende 15 comuni: Santa Luce, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Sassetta, San Vincenzo, Suvereto, Campiglia Marittima.
Cartina Costa degli Etruschi
Di seguito trovate la mappa dell’itinerario di cosa vedere sulla Costa degli Etruschi in due giorni con tutti i luoghi da visitare indicati nell’articolo qui di seguito.
Cosa vedere nella Costa degli Etruschi – GIORNO 1
Castellina Marittima
Prima tappa di questo itinerario di due giorni nella Costa degli Etruschi è il borgo di Castellina Marittima. Situato su un’altura in prossimità della costa tirrenica, il borgo, di probabile origine etrusca data la presenza di miniere di alabastro, è da sempre legato all’estrazione di questo pregiato materiale. Da non perdere: una visita all’Ecomuseo dell’alabastro, un percorso ambientale che parte dai punti museali di Castellina Marittima e Santa Luce fino ad arrivare a Volterra, centro della produzione e commercializzazione dell’alabastro.
A pochi chilometri da Castellina Marittima, un’altra interessante tappa è l’Azienda Agricola Le Tassinaie: un’azienda biodinamica proiettata verso un futuro alimentare sano e sostenibile che produce erbe aromatiche e prodotti 100% naturali. Per scoprire i segreti della coltivazione biodinamica è possibile partecipare a un tour guidato dell’azienda, passeggiare tra i campi profumati di lavanda, rosmarino e timo e visitare il laboratorio dove le erbe vengono trasformate in oli essenziali e cosmetici bio.
Indirizzo: Via Bagnoli, 25 Terriccio, 56040 Castellina Marittima (Pisa)
Telefono: 331 640 2609
Sito web: www.letassinaie.com
Casale Marittimo
Dopo Castellina Marittima, in circa 30 minuti di macchina, raggiungete il delizioso borgo medievale di Casale Marittimo. Questo piccolo gioiello è un intreccio di vicoli acciottolati, case in pietra e scorci panoramici sulla campagna e sul mare. Lungo la strada potete decidere di fermarvi a visitare anche il borgo di Guardistallo.

Pranzo alla Locanda dell’Aioncino, Bibbona
Per pranzo, dirigetevi alla Locanda dell’Aioncino a Bibbona. Il tragitto da Casale è di soli 5 minuti in auto. La location è immersa nel verde e incastonata tra le vigne. Il menù propone piatti della tradizione toscana rivisitati con ingredienti freschissimi. Personalmente mi sono innamorata di questo ristorante e dei suoi piatti, tant’è che spero di tornarci presto.
Indirizzo: Via Bolgherese 81, Bibbona, 57020 Bibbona LI
Orari: Aperto venerdì, sabato e domenica a pranzo e cena
Sito web: www.locandadellaioncino.it
Grotte Gialle, Bibbona
Durante un itinerario tra i luoghi più belli della Costa degli Etruschi non può mancare una visita alle misteriose Grotte Gialle di Bibbona, una necropoli etrusca risalente a circa 3000 anni fa. Questi suggestivi ipogei scavati nella roccia offrono uno spaccato unico della civiltà etrusca. Le grotte si raggiungono con un semplice trekking di circa 10 minuti. L’accesso è libero e gratuito.

Tramonto sul Viale dei Cipressi, Bolgheri
Il modo migliore per concludere la giornata è sicuramente raggiungere, al tramonto, il celebre viale dei cipressi di Bolgheri, immortalato nei versi di Giosuè Carducci. Percorrete questa strada per la sua interezza fino a raggiungere il borgo, dove potrete passeggiare per il centro e fare un aperitivo sorseggiando un calice di Bolgheri DOC in una delle tante cantine ed enoteche.

Enoteca Castagnetana, Castagneto Carducci
A ora di cena, da Bolgheri raggiungete la vicina Castagneto Carducci e fermatevi a mangiare all’Enoteca Castagnetana. Questo locale piccolo e accogliente offre una vista mozzafiato sul mare e propone una cucina tipica con piatti della tradizione, pasta fatta in casa con grani antichi, specialità di cacciagione e un vasto assortimento di vini locali e non.
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 18, 57022 Castagneto Carducci LI
Telefono: 338 997 6449

Cosa vedere nella Costa degli Etruschi – GIORNO 2
Suvereto, il borgo del sughero
Il secondo giorno alla scoperta della Costa degli Etruschi spostatevi in Val di Cornia con una visita al borgo medievale di Suvereto, famoso per l’antica lavorazione del sughero, le botteghe artigiane e la sua atmosfera medievale autentica.

Cantina Petra, Suvereto
Se siete degli amanti del vino, restando in zona Suvereto ma spostandovi sulle colline ferrose della Val di Cornia, non perdete l’occasione di fare una visita guidata con degustazione alla Cantina Petra. Fondata nel 1997 da Vittorio Moretti, patron di Bellavista in Franciacorta, e progettata dall’architetto Mario Botta, questa cantina unisce design moderno e tradizione vinicola.
Indirizzo: S. Lorenzo alto, 131, 57028 Suvereto LI
Telefono: 0565 845308
Per info e prenotazioni: www.petrawine.it
Pranzo a Piombino e passeggiata naturalistica a Cala Falcone
Per un ottimo pranzo a base di pesce fresco, con vista mare, spostatevi verso Piombino e fermatevi a mangiare al Ristorante Vespero a Marina di Salivoli.
Indirizzo: Località Falcone, 4, 57025 Piombino LI
Telefono: 0565 881604
Dopo pranzo, regalatevi una passeggiata a Cala Falcone, lungo la suggestiva Via dei Cavalleggeri. Questo tratto di costa nei pressi di Piombino regala insenature selvagge, mare cristallino e panorami mozzafiato.
Se vi avanza del tempo da dedicare a questa zona costiera, dedicate almeno un paio d’ore alla visita all’antico borgo medievale di Populonia, conosciuto per i suoi siti archeologici. Situata in posizione panoramica, Populonia vanta uno dei castelli più belli della Toscana che domina su tutto il promontorio, e il Parco Archeologico di Baratti e Populonia dove si trova anche la “Piccola Petra toscana”.

Inoltre, in estate questa zona è rinomata per ospitare due delle spiagge più belle della Costa degli Etruschi: la Buca delle Fate e la spiaggia di Baratti.
Dove dormire
Relais dei Molini, Castagneto Carducci
Ci sono molti B&B e hotel nella Costa degli Etruschi tra cui poter scegliere, ma in questo mare magnum di strutture ho un consiglio per voi. Se cercate un b&B di charm ristrutturato in stile toscano che offre una straordinaria vista sul mare e sulla campagna di oliveti e vigneti, vi consiglio il Relais dei Molini a Castagneto Carducci, situato alle porte del borgo medievale. Il Relais offre camere ampie, arredate con gusto e accessoriate di tutto il necessario. Inoltre, a disposizione dei clienti si trovano un angolo relax vista mare con mini piscine idromassaggio e una veranda dove consumare la colazione o un aperitivo con vista panoramica sul paesaggio circostante.
Relais dei Molini
Via dei Molini 22, 57022 Castagneto Carducci, Italia
☞ Per disponibilità e prezzi: CLICCA QUI
Spero che questo itinerario di 2 giorni in Costa degli Etruschi alla scoperta di borghi medievali e di luoghi naturalistici vi sia piaciuto e possa esservi utile per organizzare al meglio il vostro prossimo weekend in questa zona della Toscana.
Se questo itinerario in Costa degli Etruschi vi è piaciuto potreste essere interessati anche a questi articoli su Cosa vedere in Val d’Orcia e dintorni in 3 giorni, su Cosa vedere nelle Crete Senesi o su I 10 luoghi più instagrammabili delle Crete Senesi.
Immagine di copertina: Credit depositphotos.com – Photo by e55evu
Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥
Non è presente alcun commento. Sii il primo a commentare.