Oyster Card o Travelcard: quale conviene fare a Londra?

Se state per fare un viaggio a Londra, che sia di pochi giorni o per un periodo più lungo, questa mini guida vi potrà essere utile per capire come muovervi sui mezzi di trasporto londinesi, quali abbonamenti esistono e qual è quello che può fare al caso vostro.

Oyster Card e Travelcard: che differenza c’è e quale conviene fare?

Le due principali formule di abbonamento trasporti a Londra sono la Oyster card e la Travelcard:

Oyster Card

Oyster card non è altro che una smart card di plastica che si utilizza al posto di biglietti cartacei. Per usarla bisogna solo avvicinarla ai sensori (di colore giallo o rosa) collocati all’entrata e all’uscita della metropolitana, delle stazioni ferroviarie, della DLR e dell’Overground e all’ingresso dell’autobus.

travelcard oystercard

Dove e come si acquista Oyster Card

La Oyster si può acquistare in tutte le stazioni della metropolitana e nei negozi abilitati. E’ possibile ordinarla anche on line sul sito tfl.co.uk e riceverla direttamente a casa. Per acquistarla dovrete pagare una cauzione rimborsabile di £5. La carta è vitalizia e non nominale, il che significa che se un vostro amico decide di fare un viaggio a Londra potrete tranquillamente prestargli la vostra, a meno che non siano presenti sconti speciali.

Come si ricarica Oyster Card

È possibile ricaricarla in tre modi modi diversi:

1) Pay as you go: non è un vero e proprio abbonamento ma potete decidere voi quanti soldi caricare sulla Oyster Card e generalmente si utilizza per caricare del denaro extra sulla Card, come estensione del vostro abituale abbonamento. Il credito non ha scadenza e potrete conservarlo sulla Oyster per un futuro utilizzo. Pagando le varie corse con il metodo Pay as you go potrete beneficiare di tariffe più economiche rispetto al costo che avrebbero se pagaste in contanti.

2) Tram&Bus Pass: avete a disposizione viaggi illimitati solo su autobus e tram senza distinzione di zone. Disponibile in versione settimanale, mensile e annuale.

3) Travelcard: è l’abbonamento più completo e unisce il Tram&Bus Pass ad un ulteriore abbonamento per la metropolitana, per il quale potrete decidere fra diverse opzioni in base alle zone nelle quali viaggerete. Disponibile in versione settimanale, mensile e annuale.

Nota: non è possibile usufruire delle Travel Card giornaliere su Oyster Card il che significa che, a meno che non decidiate di pagare tramite Pay as you go, l’abbonamento minimo che potete fare è quello settimanale.

Perché utilizzare Oyster Card

Utilizzare Oyster Card è il modo più economico per pagare corse singole su tutti i mezzi i trasporto ed i servizi ferroviari all’interno della zona suburbana di Londra (quindi i treni che terminano la corsa all’interno della zona 9). Personalmente vi consiglio di pagare le singole corse in contanti solo in caso di estrema necessità: risparmiereste molto di più utilizzando una Travelcard giornaliera o un abbonamento su Oyster card.

Una nota molto positiva della Oyster Card è che, una volta registrata, potrete tutelarvi in caso di furto o smarrimento e salvaguardare il vostro abbonamento. E’ molto utile specialmente se utilizzate abbonamenti mensili o annuali. Con Oyster Card è possibile impostare un auto-top up in modo da non esaurire mai il credito, per farlo basta creare un account sul sito tfl.co.uk, inserire i propri dettagli e seguire le istruzioni riportate.

Le Oyster card sono riutilizzabili: una volta terminato il credito basterà ricaricarla con il metodo Pay as you go oppure rinnovare l’abbonamento che vi è più congeniale. Potrete inoltre decidere di variare i tipi di abbonamento in base alle vostre esigenze: ad esempio potrete iniziare a usufruire del Trave&Bus Pass per una settimana e una volta familiarizzato con i trasporti potrete ricaricarla mensilmente oppure passare ad un abbonamento Travelcard settimanale o mensile.

È inoltre possibile aggiungere alcuni diritti di sconto per Oyster Card, se ad esempio siete studenti o disoccupati. Per beneficiare di questi sconti e necessario fare richiesta online sul sito tfl.co.uk e presentare la documentazione richiesta. Una volta che la vostra domanda sarà stata accettata, riceverete la vostra Oyster Card personale a casa. Questi tipi di Oyster Card non sono cedibili in quanto su di esse ci sarà la vostra foto, e hanno scadenza (che ad esempio può coincidere con il termine del vostro corso di studi se siete studenti).

Dove si può utilizzare la Oyster Card

Oyster Card si può utilizzare su tutti gli autobus di Londra, sulla metropolitana, i tram, la DLR, London Overground e sui servizi ferroviari nazionali all’interno della zona suburbana di Londra e sui servizi fluviali.

E i servizi fluviali?

Potrete utilizzare Oyster Card anche sui servizi fluviali offerti da Thames Clippers nella modalità Pay as you go ottenendo tariffe ridotte (se invece utilizzate un abbonamento Travelcard potrete ottenere tariffe più economiche con tutti gli operatori fluviali).

Se decido di usufruire dei servizi ferroviari?

Oyster Card è utilizzabile anche su tutti i treni suburbani di sosta nelle zone 1-9 e viaggi nelle seguenti destinazioni:

  • Chafford Hundred
  • Grays
  • Ockendon
  • Purfleet
  • Watford Junction

Attenzione – da Gennaio 2016 chi vola da e per l’aeroporto di Gatwick può usare una Visitor Oyster Card per raggiungere il centro di Londra utilizzando i servizi ferroviari (questo non vale sui bus della National Express).

Il metodo di pagamento Pay as you go

Pagando con i metodo Pay as you go vi verrà automaticamente applicata la tariffa più conveniente per tutti i vostri viaggi svolti in una giornata, di modo da non pagare più di quanto spendereste se aveste fatto una Travelcard giornaliera cartacea.

Che cos’è il Price Capping?

In breve, è un servizio che registra i vostri spostamenti giornalieri pagati con il metodo Pay as you go e fissa una soglia giornaliera massima di spesa. Una volta raggiunta questa soglia, non spenderete più niente per l’intera giornata. Se invece vi capita di utilizzare il Pay as you go solo una volta in una giornata ad esempio, vi sarà utile sapere che esistono due diverse fasce orarie valide per la metropolitana, la DLR e l’Overground e sono “Peak” e “Off-peak”. Per maggiori informazioni leggete qui.

La Visitor Oyster card

oyster card londra

Da Gennaio 2015 è stata introdotta una nuova Oyster card dedicata ai turisti, la Visitor Oyster card:

  • non può essere acquistata a Londra, va acquistata online prima dell’arrivo a Londra e la riceverete a casa per posta
  • può essere utilizzata su bus, Tube, tram, DLR, London Overground e la maggior parte dei servizi ferroviari National Rail a Londra
  • può essere usata anche per il viaggio da/per l’aeroporto di Heathrow, di Gatwick (incluso il Gatwick Express) e di London City Airport (non sono inclusi i trasferimenti da e per gli aeroporti di Luton e Stansted)
  • la card ha un costo di attivazione di £5 (non rimborsabile)
  • può essere ricaricata da £10, £15, £20, £25, £30, £40 o £50 e va usata con credito a consumo come Pay as you go (per 2 giorni a Londra basta caricare £15, per 4 giorni £30)
  • ha un daily capping, ovvero una soglia giornaliera fissa superata la quale non si spenderà ulteriormente. I prezzi fissi giornalieri sono i seguenti:
    • Zone 1-2 >> £6.80
    • Zone 1-3 >> £8
    • Zone 1-4 >> £9.80
    • Zone 1-5 >> £11.60
    • Zone 1-6 >> £12.50
  • per ricaricare la Visitor Oyster card a Londra, qualora il vostro credito esaurisse, potrete farlo presso una delle macchinette ubicate nelle stazioni oppure recarvi in una delle biglietterie Transport for London
  • il credito inutilizzato può essere conservato per un futuro utilizzo oppure rimborsato: fino a £10 direttamente alle macchinette in stazione, altrimenti rivolgendosi a un Visitor Center o spedendo la carta con una nota di rimborso a “TfL Customer Services, 14 Pier Walk, 4th Floor, London SE10 0ES”.
  • per i ragazzi 11-15 anni è possibile far caricare sulla Oyster card un abbonamento speciale per i ragazzi 11-15 anni che consente di avere sconti del 50% oppure richiedere lo Young Visitor Discount su Oyster Card
  • consente di usufruire di sconti e offerte (es. battelli Thames Clippers, funivia Emirates Air Line, ristoranti e negozi)

Travelcard cartacea

London travelcard

La Travelcard cartacea, a differenza della Oyster Card, è un normalissimo biglietto cartaceo. Inoltre se decidete di acquistarla avrete anche l’opzione giornaliera (daily) cosa che invece non vale per la Oyster card (il cui abbonamento minimo, come già detto, è quello settimanale).

La Travelcard cartacea giornaliera (daily Travelcard) è valida dal momento dell’acquisto fino alle 4.30 del mattino del giorno successivo: in pratica, se la comprate il lunedì mattina alle 7.00 sarà valida fino alle 4.30 di martedì mattina.

Non vi è differenza di validità o di costo fra un abbonamento Travelcard caricato sulla Oyster card ed un equivalente biglietto cartaceo. Entrambi sono validi sul sistema della Metropolitana, sull’Overground, sulla DLR, sui bus, sui tram e sui servizi del National Rail entro le zone acquistate.

Un buon motivo per decidere di fare la travelcard cartacea è l’offerta 2for1, che consente di entrare in molte attrazioni di Londra spendendo la metà. Qui trovate tutte le info.

Per sapere dove acquistare la Travelcard cartacea con logo National Rail leggete qui.

AGGIORNAMENTO – la travelcard settimanale è ancora disponibile in versione cartacea ma ora viene accompagnata da un’altra card. Per avere una Travelcard cartacea per 7 giorni è quindi necessario presentare allo sportello anche una fototessera formato passaporto per poter avere entrambe le card.

Dove dormire a Londra

Stai cercando un hotel a Londra? Per la scelta di un hotel dove dormire è sempre valido Booking.com per vedere se ci sono delle buone offerte.
In alternativa io mi sono trovata sempre bene in un ostello vicino Paddington: il Monopole Hotel, carino e con un’ottima English Breakfast inclusa nel prezzo. Oppure consiglio questo appartamento a Bayswater, una delle zone che a mio avviso sono le più belle per soggiornare a Londra.Inoltre in questo articolo trovi alcuni hotel economici consigliati dai lettori del blog.

Booking.com

Guest post di Federica Bellesso di Diario di viaggio di un’italiana a Londra

Disclaimer: all’interno di questo articolo trovate link affiliati a Booking.com. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite i miei link io ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie! ♥

TI È PIACIUTO QUESTO POST?

Se hai dubbi o curiosità puoi lasciarmi un commento qui sotto o puoi lasciarmi un messaggio sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Ti risponderò al più presto!

Redazione
Redazione
Travel's Tales collabora con aziende, agenzie di comunicazione e brand per le più svariate campagne di comunicazioni digitale nel mondo dei viaggi offrendo ai lettori informazioni utili e sempre aggiornate. In questa sezione del blog sono raccolti anche i racconti condivisi da lettori, amici e altri blogger. Per saperne di più su possibili collaborazioni scrivi a [email protected].
Travel Blogger, Social Media Strategist, Web Content Writer & much more since 2009.

Commenti

  1. salve siamo 2 adulti e 1 bimbo di 11 anni atterriamo all’ aeroporto di stansted mi potreste consigliare su che biglietti prendere sia per arrivare al centro di Londra che per girare 7 gg. nelle zone del centro grazie mille

  2. Buongiorno.
    Complimenti per la completezza delle informazioni che date!
    Fra qualche giorno io e la mia famiglia andremo a Londra.
    Purtroppo mi sono mosso tardi per le Oyster/Travelcard, decolleremo fra soli tre giorni…
    Ero convinto che convenisse fare le tessere in loco, solo oggi ho letto della Visitor Oyster Card, ma sono fuori tempo massimo per riceverla.
    Siamo due adulti, una ragazzina di 12 anni e uno di 10.
    Staremo a Londra per quattro giorni (quasi) pieni, quindi mi chiedevo cosa mi convenisse fare.
    Mio figlio di 10 anni viaggerà gratuitamente in ogni caso su tube/bus/DLR, o questo è vero solo per chi fa Visitor Oyster Card?
    Grazie per le eventuali risposte che riuscirete a darmi per tempo!
    Buona giornata.
    Max

    • Ciao Max,
      grazie per il tuo commento e vado subito a rincuorarti sul vostro abbonamento per Londra.
      Tutti voi potete fare la Oyster card appena arrivate a Londra, rivolgendovi agli addetti in stazione metropolitana. Voi adulti potete richiedere la Oyster Card mentre per tua figlia di 13 anni chiedete che le venga caricata, sulla sua Oyster card, l’abbonamento speciale per i ragazzi 11-15 anni che la faranno risparmiare del 50% su tutte le corse su metro, bus e DLR. Vostro figlio di 10 anni invece non dovrà fare alcuna tessera o abbonamento: viaggia gratis accompagnato da adulto pagante.
      Spero di essere stata chiara e di aiuto.
      Vi auguro un bellissimo viaggio a Londra!

    • Ciao Francesca,
      grazie mille per l’incredibile rapidità di risposta!
      Se solo avessi trovato prima questo sito…
      Vorrà dire che ne usufruirò meglio la prossima volta; ma decollo venerdì (scioperi permettendo… :-(),sono ancora in tempo per avere un sacco di utilissime informazioni, a partire dalle offerte 2×1!
      Non sei stata utile, ma piuttosto UTILISSIMA!
      Mi sembrava di aver capito che lo sconto del 50% per i ragazzi fra gli 11 e i 15 anni fosse richiedibile solo con la Visitor Oyster Card, ma se mi dici così proverò a chiedere anche in caso di Oyster.
      Noi prenderemo lo Stansted Express fino a Liverpool Street (e ritorno), leggo che la stazione di Liverpool Street è molto grande, quindi presumo che non avremo difficoltà a fare lì la Oyster Card.
      Il nostro hotel è in zona 6. Andremo almeno un paio di volte nel West End o comunque in centro, quindi spesso utilizzeremo biglietti DLR/metro/bus in zone 1-6 (non ci spingeremo fuori dalla zona 6).
      Presumendo un costo massimo giornaliero a testa di £ 12.80 (zone 1-6), penso che caricheremo una trentina di sterline sulle carte degli adulti e una ventina su quella di mia figlia, tanto se ho ben capito dovrebbe essere piuttosto semplice ricaricarle ai self mediante carta di credito.
      Non vorrei caricarle troppo, col rischio di rimanere con molto credito quando dovremo partire…
      Ora studio altre informazioni.
      Grazie ancora Francesca!

    • Ciao Max,
      prego, figurati! 🙂
      Allora, provo a riepilogare il tutto in modo che non ci siano dubbi.
      Tutti voi potete acquistare la Oyster arrivati in stazione a Liverpool Street. All’addetto dell’Ufficio Informazioni basta che gli indichiate i giorni di permanenza comunicando che avete l’hotel in zona 6. Per vostra figlia invece, anche lei farà la Oyster ma sopra le caricheranno l’abbonamento speciale per gli Young 11-15 years: basterà che comunichiate all’addetto che vostra figlia ha 13 anni e farà tutto lui.
      Altra cosa importante da sapere: se il credito avanza nella Oyster card potete riscattarlo prima di partire, e potete anche riconsegnare la tessera riavendo indietro i £5 di costo emissione della carta 😉
      Infine, veniamo alla questione 2for1, della quale potete usufruite grazie ai vostri biglietti dello Stanted Express.
      Trovi tutto spiegato in questo articolo che ti invito a leggere: https://www.travelstales.it/2010/11/16/attrazioni-londra-a-meta-prezzo-offerta-2for1-con-travelcard/
      Spero di essere stata esaustiva, ma se hai dubbi scrivimi nuovamente.
      Un caro saluto e buon viaggio a te e alla tua famiglia!

    • Ciao Francesca.
      Chiarissima, davvero grazie mille, anche per le info sul 2×1.
      Buona giornata e grazie ancora!

  3. Ciao saremo a Londra per 4 giorni pieni con albergo a Ilford dove c’è il treno. Due adulti con ragazzo di 11 anni. Quali delle due tessere conviene fare? Rientra anche il treno da Ilford a Liverpool Street.? Grazie

    • Ciao Filomena, per i primi mesi ti consiglierei di fare l’abbonamento mensile. Poi una volta che saprai del tuo futuro (in bocca al lupo!) potrai valutare se fare l’annuale, che ti converrebbe rispetto ai mensili.
      Ciao ciao

  4. Ciao! ! Sono Deborah! Ad agosto,io, il mio compagno e i miei genitori andremo a Londra per 4 giorni…fino a 2 anni fa esistevano le travelcard anche di 3 giorni, ora mi pare di capire che non le fanno più! Atterrare a Heatrow…cosa ci consigli? La visitors oyster card (una a testa?) (Ha validità giornaliera?) O le travelcard giornaliere? Se le travelcard posso prenderle direttamente la tutte insieme o devo fare giorno per giorno? Grazie x le info! E buona giornata

  5. Ciao!! Il 14 febbraio io e il mio ragazzo partiamo per Londra. Staremo lì 7 giorni pieni. Sto cercando di capire quale abbonamento fare e se mi conviene comprarlo prima da internet o una volta arrivata a Londra (e dove!!). Da Google non ho capito niente quindi chiedo a te per non sbagliare!! Grazie

  6. Buongiorno,
    ho appena fissato un viaggio di 4 g a londra
    vorrei sapere che biglietto posso fare x muovermi in città.
    accetto tutti consigli.
    grazie !

    • Ciao Ioana, per 4 giorni (se pieni) conviene fare la Travelcard settimanale. Valuta bene se fare la oyster con travelcard settimanale oppure se acquistare la TC cartacea (per usufruire dell’offerta 2for1). Buon viaggio!

  7. Salve a tutti ragazzi! Io a Gennaio parto per Londra e starò 6 mesi in zona 5(Wallington), cosa mi conviene fare? Pay as you go o travelcard mensile?

    • Ciao Federico, credo che la soluzione più conveniente per te sia fare l’abbonamento mensile! Ma semmai informati con qualcuno che vive a Londra, giusto per avere una conferma 😉

  8. Buongiorno Francesca, avrei bisogno di un consiglio. Sarò a Londra con altre 2 persone per 5 giorni a inizio novembre. Abbiamo già una Oyster card da viaggi precedenti. Il mio dubbio è se ci conviene caricare un abbonamento settimanale oppure usare la card come pay as you go, considerando che per un evento cui assisteremo nella serata del 4 novembre usciremo dalla zona 1-2 (la fermata della metro è in zona 3) e che quindi penso dovrei integrare l’abbonamento settimanale.
    Un’altra domanda riguarda invece la 2for1 (di cui ignoravo l’esistenza, per cui ti ringrazio per avermela fatta scoprire). Poiché con l’Oyster non potrei usufruirne, pensavo di usare i biglietti andata e ritorno dello Stansted Express: li ho già fatti online sul sito Stansted Express, ma ho controllato e non riportano il logo della National Rail. Vuol dire quindi che non potrò usarli per i voucher? Grazie mille per l’aiuto.

    • iao Elena, piacere di conoscerti e benvenuta.
      Direi che ti sei già risposta da sola 🙂 Ti confermo infatti che, alla luce di quanto mi hai scritto, puoi:
      – usufruire della 2for1 avendo già fatto i biglietti A/R dello Stansted Express (non devono avere il logo della National Rail, è la Travelcard che deve averli se scelta come soluzione per usufruirne). Nelle attrazuioni sceklte dovrai esibire quindi il biglietto dell’aeroporto e il voucher.
      – ricaricare la tua Oystercard per tutti gli spostamenti a Londra, ma visto che starai 5 giorni il consiglio è di caricarci una TC settimanale per le zone 1-2. Per i viaggi eztra puoi caricare qualche sterlina in modo da usarla (solo per le corse extra zona 1-2) come pay as you go.
      Spero di esserti stata di aiuto.
      Se ti va di leggere, qui trovi tutti i miei articoli dedicati a Londra: https://www.travelstales.it/tag/londra/
      Buon viaggio!

  9. Penso che opterò per la seconda soluzione, visto che il Gatwick Express è piuttosto costoso rispetto al Southern and
    Thameslink.
    Ti ringrazio molto per l’attenzione.
    Margherita

  10. Scusa, nel commento precedente ho detto che atterrerò a Stanstead, ma in realtà intendevo Gatwick. Oggi sono davvero pasticciona!
    Margherita

  11. Cara Francesca. Riscrivo perchè temo di avere fatto qualche pasticcio e di non averti inviato il commento precedente.
    Mi domandavo se le tue notizie sulla travelcard cartacea siano aggiornate al 2016. Leggendo sul London transport, infatti, mi viene il dubbio che la travelcard settimanale ormai si possa fare solo su oyster. Nel qual caso, atterrando io a Stanstead, per usufruire dello sconto 2for1 dovrei obbligatoriamente prendere il Gatwick Express, perchè non credo che il Thameslink sia valido in quanto non British Railway, o mi sbaglio?
    Un tuo chiarimento mi sarebbe davvero d’aiuto.
    Grazie in anticipo.
    Margherita

  12. Ciao Francesca! Io e il mio ragazzo a fine mese arriveremo a Londra, all’areoporto di Stansted. Resteremo per una settimana e vorremmo usufruire anche degli sconti 2×1, quindi da quello che ho capito ci conviene fare la TC per sette giorni, giusto?
    Possiamo fare la TC direttamente all’aereoporto? E se si, ci sono delle macchinette o delle vere e proprie biglietterie?
    Con la TC settimanale possiamo usare tutti i voucer 2×1 che vogliamo o ci sono delle restrizioni?
    Da quello che ho capito serve anche una fototessera, confermi? E sai per caso dirmi anche quanto costa?
    Infine, questa TC può essere ustata anche sui mezzi di trasporto dall’areoporto fino al centro di Londra?
    Ti ringrazio infinitamente

  13. Ciao
    Vorremmo visitare londra per una settimana
    Siamo 2 adulti e 3 ragazzi di 6,10,12 anni
    Mi sembra di aver capito che la soluzione migliore sia fare una travelcard settimanale
    Avendo un appartamento in zona 2.
    Ma devo comunque fare
    Una oister card? In questo caso i bimbi non pagano?
    Sono un po confuso e spero in un suggerimento
    Grazie

    • Ciao Gloria, la travelcard cartacea per 3 giorni non la fanno più, puoi farla o giornaliera o settimanale. Se però usi la Oyster puoi caricarci sopra un abbonamento travelcard, anche per 3 giorni.

  14. Ciao, non riesco a capire una cosa: da qualche parte ho letto che posso comprare la Travelcard cartacea da 7 giorni solo on-line, ma così facendo non potrò poi utilizzarla per le offerte 2for1. Per utilizzarla, dovrei invece comprarla a Londra in una stazione ferroviaria o all’aeroporto… mi pare ci sia una contraddizione! Che mi dici?
    Grazie

  15. Ciao Francesca,
    mi recherò con mia moglie, mia figlia di 12 anni e mio figlio di 8 anni a Londra dal 19 al 22 maggio.
    Mi sembra di aver capito che forse ci conviene fare la Visitor Oyster card per me e mia moglie.
    Mio figlio credo che viaggi gratis.
    Per mia figlia invece forse mi conviene richiedere lo Young visitor discount. Ma non ho capito se devo fare comunque la Visitor Oyster card oppure la normale Oyster card dove caricare sopra il discount. Con foto o senza foto?
    La ricarica delle card si fa comunque una volta arrivati a Londra? Non si può fare online?
    Considerato che arriveremo nel pomeriggio del 19 per ripartire il pomeriggio del 22, secondo te una ricarica a testa di 20£ a testa potrebbe bastare?
    Grazie infinite per questo chiarimento di idee!

  16. Ciao Francesca, a breve partirò per Londra con mio marito e mio figlio maggiorenne, per soggiornarvi un tre giorni. Ed alloggeremo in zona 1. Cosa sarebbe più conveniente fare?? Oyster, travelcard, abbonamento ?
    Ti ringrazio in anticipo

  17. Ciao, andrò a londra per 6 giorni e viaggero tutti i giorni fino a stratford quindi in zona 3. considerato che dovrò almeno fare un viaggio dall’aeroporto di heatrow all’arrivo e alla ripartenza, mi conviene la travel card 7 giorni zone 1-3(51Euro) e fare separatamente i biglietti da e per l’aeroporto oppure fare la olyster card?

    • Ciao Dario, sconsiglio sempre e in ogni caso di acquistare i ticket singoli, che costano molto di più rispetto a un abbonamento. Ti suggerirei di fare una travelcard settimanale per le zone 1-3: puoi farla sia in versione cartacea sia caricandola su una Oystercard. Ciao e buon viaggio!

  18. Buongiorno Francesca, saremo a Londra per Pasqua dal 25/3 al 28/3, 3 adulti e 1 ragazzo di 15 anni( li compie il 26/4).
    Pensavamo di acquistare 3 Oyster pay as you go per noi adulti. Per quanto riguarda il 15enne, so che ci sono delle Oyster scontate ma che bisogna dare lòa foto. Mi spieghi bene? Posso comprarla lì in aeroporto oppure devo farmela spedire a casa?
    Grazie e complimenti per il blog

  19. Salve Francesca,
    Siamo un gruppo di 10 persone (7 adulti+3 ragazzi di 15 anni),faremo una settimana a Londra .
    Pensavo di fare una London pass per 6 giorni in quanto c’è la possibilitá di avere anche la Oyster card con del credito precaricato.
    Ho capito bene? Grazie fin da ora per la risposta. Elio F.

  20. Ciao Francesca, io andrò a londra in aprile, siamo in 5 persone…hai qualche consiglio per il viaggio dall’aereoporto di stansted al centro?
    Grazie

  21. ciao francesca, io e mio marito andreamo a Londra prossima settimana, da sabato a martedì. Il nostro ostello è in zona 3. Non sappiamo se prendere la oyster visit card (e se si di quanto caricarla)oppure la travel card settimanale. Cosa ne dici invece del solo abbonamento per i bus? è difficile orientarsi?

    • Ciao Elisa, per comodità e convenienza consiglio sempre la Oyster. Potete però decidere di fare l’abbonamenbto solo per i bus, e spendere quindi ancora meno (sempre su Oyster). Unica cosa, considerate che i bus hanno tempi di attesa e percorrenza più lenti della metropolitana 😉

  22. allora…ho sempre viaggiato a Londra con la oyster normale ma dovro andare x 4 giorni volevo sapere se mi cinveniva la oyster travel e da che ora partirebbe nel caso la acquistassi grazie non ce sto a capi niente…la dovrei comprare on lineL

    • Ciao Elisabetta, la Oyster puoi acquistarla sia a Londra sia online dal sito indicato nell’articolo. In questo caso, visto che starai 4 giorni, ti conviene richiedere quella con almeno £30 di credito. Ciao e buon viaggio!

  23. Ciao, a febbraio con mio marito e mia figlia di 6 anni andrò a londra , esattamente dal 6 al 9 febbraio. Mi sembra di capire che tu consigli la oyster card. Di quanto dovrei caricarla?

  24. Ciao! ho letto le varie descrizioni ma sono un po’ confusa… è la prima volta che mi reco a Londra e lo farò da sola. Starò dal 31-12 sera al 4-1 mattina e non so cosa mi conviene fare per muovermi in città. Arriverò ad Heathrow e soggiornerò in Zona 1 vicino a Elephant and Castle. Grazie in anticipo per chi mi aiuterà con una risposta. Giulia

  25. ciao Francesca,
    andrò da solo a Londra dal 19 al 23 dicembre. Per il trasnfer aeroporto Gatwich centro ho già preso il biglietto del BUS con easyjet ad GBP 4,45 visto che è il più conveniente mi pare arriverò a Waterloo Station. Da lì vorrei capire cosa conviene fare con i mezzi. Conviene la Oyster vero? Alloggio nei presso del Britisch Museum quindi credo che la zona 1 e 2 sia piu’ che sufficiente vero?
    Per il rientro invece il volo parte dall’aeroporto di Southern lì da quanto ho capito c’è solo il treno da Liverpool Station costo 15,80 GBP o ci sono altre soluzioni che tu sappia?
    grazie ancora!!!

    • Ciao Marco, si esatto: per gli spostamenti ti conviene fare la Oyster mentre per il ritorno, l’aeroporto a cui ti riferisci è il Southend on Sea, l’ultimo aperto a Londra? Se così ti confermo che l’unica soluzione è il treno in partenza da Liverpool Street Station o da Stratford (il biglietto costa un po’ meno da qui).Non ci sono infatti bus che collegano con il centro di Londra. L’alternativa sarebbe il taxi, ma costa di più e non credo ti convenga almeno che non siate un gruppo per ammortizzare la spesa. Ciao e buon viaggio!

  26. Cia Francesca, inanzitutto grazie per le info ma siccome hondei dubi ti contatto per risolverli. Allora partiro tra qualche giorno con 3 amici staremo in una casa a piccadilli per 4 giorni. Che carta mi consigli? E dove farla? Grazie mille

    • Ciao Giudo,. il consiglio è sempre quello di fare la Oyster per ottimizzare gli spostamenti. puoi acquistarla anche online,. Trovi spiegato tutto nell’articolo nella parte finale!

  27. Ciao Francesca, volevo avere un consiglio… l’estate prossima ho in mente di andare 3 settimane a Londra a studiare e volevo sapere che abbonamento mi consigli (ovviamente il più economico e che mi consenta di spostarmi liberamente per Londra) e, secondo te mi conviene utilizzare la metropolitana o un altro mezzo di trasporto?

  28. Che bello, sapere della tua disponibilità per una mia info!
    A metà novembre io e mia moglie atterreremo a London city in tarda mattina per poi prendere un bus da Victoria per andare a Sheffield partendo max alle 17,00.
    Sono a Londra, come potrei mai perdermi il Big Ben? Inglese zero.
    Dall’aeroporto vorrei scendere nei pressi del Big Ben per poi andare a piedi a Victoria (a meno che mi consigli dell’altro “veloce veloce”). Quali mezzi devo prendere? Senza fare la card i biglietti quanto costano e da dove li acquisto? GRAZIE

    • Ciao Nicola, e benvenuto! Prima volta a Londra? Ti piacerà, stanne certo! 🙂
      Visto che arrivi a London City, qui trovi tutte le soluzioni di spostamento verso il centro di Londra: ti consiglio di prendere la Docklands Light Railway (DLR) e al terminal dell’aeroporto fare la Oyster card per usufruire subito del servizio trasporti per raggiungere il centro di Londra. Sconsiglio vivamente l’acquisto di ticket singoli, molto costosi. Considera infatti che per muoversi a Londra,m che sia in metro o coi bus, un abbonamento è necessario e la Oyster è la soluzione migliore.
      Per arrivare vicino al Big Ben (la fermata della tube più vicina è Westminster) puoi: da London City Airport raggiungere Canning Town con la DLR, fare il cambio sulla linea Jubilee line e con quella arrivare direttamente a Westminstar station.
      Buon viaggio!

  29. Ciao Francesca, io tra qualche giorno partirò per Londra, per 6 giorni. Mi farò la Oyster card là, però volevo chiederti alcune informazioni. Andrò a vedere delle partite di Rugby a Twickenham e Wembley, per andare in quelle zone, 5 e 4 senon sbaglio, la Oyster mi copre?
    Posso usare anche i treni in superficie (South West Trains)?

  30. Ciao complimenti davvero per il sito e l’aiuto che dai a tutti noi turisti…io e la mia fidanzata abbiamo deciso di andare a londra per sette giorni ma nn conosciamo nnt di nnt arriviamo alle 7.20 all’aereoporto di stansted so ke il nostro hotel dista un 5 chilometri dal centro almeno cercando su google maps…staremo per 5 notti e 6 giorni ma il volo di ritorno è previsto purtroppo alle 7 del mattino (cosa mi consigli per andare dall’hotel all’aereoporto mi puoi spiegare e consigliare meglio x quanto riguarda anke gli abbonamenti di bus tram o metro grazieeeeeee

  31. Ciao Francesca ! Quello che mi piacerebbe sapere è se con la Visitor Oyster Card posso muovermi liberamente in tutte le zone pagando solo le relative tariffe…Oppure le zone vanno predefinite al momento dell’acquisto ???

  32. Ciao Francesca!grazie per la tua disponibilità…Vorrei chiederti due consigli..Visiterò Londra da sabato 3 ott.a lunedì 5 ott.(non considero martedì 6 perché riparto)e stazionerò sempre in zona 1-2 tranne domenica che per forza di cose dovrò spostarmi in zona 4 (wembley stadium)…Tu che formula adotteresti ? secondo cosa per così pochi giorni acquisteresti tutto sul posto o una visitor oyster on line (con tanto di spese spedizione) ?

    • Ciao Mauro, io ti suggerirei di fare la Oyster usandola come pay as you go, con credito prepagato, o fare la Visitor oyster card. In entrambi i casi hai un daily capping (una soglia massima di spesa giornaliera, come spiegato nell’articolo) che non supererai, quindi puoi utilizzarli per tutti i tuoi spostamenti, sia nelle zone 1-2 per i primi 3 giorni sia per il tragitto zona 1-zona 4 (che costerà di più) l’ultimo giorno. Buon viaggio!

  33. ciao Fra,dv kiederti una cosa ke non ancora riesco a capire!!io insieme ad altre tre persone andiamo a londra per 4 giorni…3 effettivi.conviene fare la travelcard giornaliera?la possiamo anche fare in stazione a victoria?oppure on line?grazie mille!!!!

  34. Parto tra pochi giorni per Londra con mio marito e mio figlio di 16 anni, risiederò nella zona 1. Mi conviene scegliere la Oyster Card “pay as you go” oppure la Travel Card ?
    Grazie

  35. Ciao Francesca
    sarò a Londra per 3 settimane e pensavo di acquistare la Carta Oyster Settimanale. Credi che sia la cosa migliore? Mi suggerisci altre soluzioni?
    Grazie Mille!!
    Ale

    • Ciao Alessandro, visto che starai 3 settimane puoi caricare la Oyster card con 3 TC settimanali (prezzo ad oggi £32.10 a settimana in zona 1-2).
      Ciao e buon viaggio!

  36. Grazie delle indicazioni. Altra domanda. Per usufruire del 2for1 volevo fare una travelcard settimanale. Ma basta acquistarla ad una delle stazioni abilitate o bisogna consegnare anche una foto tessera, riempire dei moduli o altro?. Oppure si acquista alla macchinetta senza passare dall’operatore? Grazie ancora della disponibilità e delle importanti informazione che fornisci a tutti noi… Grazie

    • Ciao Michele, se fai la travelcard cartacea settimanale servirà anche una fototessera. Puoi farla direttamente alle biglietterie delle stazioni ferroviarie indicate.
      Ciao e buon viaggio!

  37. Ciao Francesca.
    Sarò a Londra dall 11/08/2015 al 25/08/2015. Risiederò nella zona 3. La fermata della metropolitana è la Blackhorse Road. Ho letto però che dall’8/08/2015 fino al 30/08/2015 la metro terminerà la corsa alla fermata Seven Sister? Ti risulta? Eventualmente sai se metteranno un collegamento con un bus? Ciao e grazie mille.

  38. Ciao Francesca, parto lunedì 20 luglio con mio marito e due figlie (di 14 e di 17) anni. Alloggiamo in zona 1. Stiamo a Londra per 7/8 giorni. Cosa ci conviene acquistare per i trasporti? E per le attrazioni? Scusa ma ho molta confusione in testa! Grazie e ciao

  39. Scusa Francesca, u’altra informazione sui trasporti…… sono molto confusa …. Andando sul sito The London Pass e cliccando 3 adulti con Travel per 10 giorni vengo a spendere 531,00euro.

    Cliccando invece tramite il tuo link sui prezzi della London Pass con trasporto , indichi euro 208,68 / cad. per 6 giorni.

    E poi un’altra cosa, con il London Passnon posso usufruire del 2X1 VERO?

    Ciao grazie mille per la tua pazienza.
    Silvia

    • Ciao Silvia, come avrai visto il link che segnalavo che rimandava al servizio per acquistare il London pass non c’è più nell’articolo (se non forse in qualche commento) in quanto il prodotto non era più “competitivo” come qualche anno fa. Ti consiglio pertanto di acquistarla online sul sito londonpass.it
      Tieni conto però che la london Pass è un’alternativa alla 2for1. Sono due cose diverse: la prima consente di avere trasporti e ingressi gratuiti mentre la 2for1 consente di entrare in 2 in un’attrazione spendendo solo per una persona, e è valida se in possesso di un ticket che può essere, come leggi nel post, o un biglietto A/R da uno degli aeroporto aderenti alla promozione oppure facendo una TC cartacea.
      ciao ciao

  40. Ciao, io ed i miei genitori andremo prossimamente a Londra cinque giorni. Arriveremo all’areoporto di Stansted ed è li che vorrei fare la carta per i trasporti. Quale mi consiglieresti?
    Vale per il pullman verso il centro di Londra? La potrei fare direttamente lì?
    Grazie in anticipo

  41. Ciao Devo andare a Londra per una settimana il mese di agosto, vorrei capire cosa mi conviene fare, l’abbonamento o il biglietto giornaliero?
    Quali sono i costi?
    Non ho capito ancora come funziona
    Grazie

    • Ciao Raffaele, se starai a Londra una settimana ti conviene fare l’abbonamento settimanale travelcard per le zone che ti interessano (considera che il “centro” è tra la zona 1 e la 2).
      Come trovi spiegato nell’articolo puoi decidere se caricare la TC sulla oysterdcard oppure se farla in versione cartacea (questa è utile e necessaria se vuoi usufruire dell’offerta 2for1 sulle attrazioni a metà prezzo!). Se hai dubbi riscrivimi 😉 ciao ciao

  42. Ciao Francesca! Io andrò a londra con una mia amica per una settimana e alloggeremo in zona due. Cosa mi conigli di scegliere tra la Oyster e la Travel Card?

  43. CIAO FRANCESCA, PRIMA DI TUTTO GRAZIE PER LE INFO CHE POTRAI FORNIRMI.
    HO LETTO UN PO’ DI POST…SONO TANTI, BRAVISSIMA. IMMAGINO TU VIVA A LONDRA.
    PASSO ALLA MIA RICHIESTA. A BREVE PARTIREMO PER LONDRA STAREMO VIA 4 GG. PENSIAMO DI CAMMINARE MA DI UTILIZZARE ANCHE MEZZI PUBBLICI, LONDRA NON E’ COSI’ PICCOLA. PENSO CHE NEL NS CASO SIA NECESSARIO UNA CARTA OYSTER PAY AS YOU GO, CONVIENI? VORREI SAPERE SE E’ POSSIBILE ACQUISTARLA ON LINE. E’ POSSIBILE COMPERARE UNA CARTA CHE TI PERMETTA DI OTTENERE SCONTI ANCHE PER GLI INGRESSI DEI VARI SITI TIPO TORRE DI LONDRA, WESTMINISTER, MUSEI ED ALTRO? CHE TU SAPPIA GLI OVER 60 TURISTI HANNO DIRITTO A SCONTI DI VARIO GENERE. GRAZIE CARA CIAO ANTONIA

  44. Come si prende il Tram & Bus Pass?
    Ho letto che non si fanno viaggi illimitati con i bus, ma che ogni corsa viene calcolata £1,50 col daily cap di £4,40.
    Come funziona e come si aggiunge il pass alla Visitors Oyster Card?
    Grazie

  45. Ciao Francesca io ed il mio compagno insieme alla bambina di 2 anni andremo a Londra per 4 giorni… cosa ci convine fare prendere la oyster card oppure fare la travelcard settimanale?
    grazie

    • Ciao Serena, per 4 giorni potete fare anche la Oyster! Valutate voi lo scarto dei costi tra fare 4 giornalieri piuttosto che il settimanale e quale vi conviene fare anche in termini di praticità. Tra 3 e 4 giorni la differenza è davvero di poche sterline.

  46. Salve, andrò a breve a Londra per 3 giorni “pieni”. Sono in zona 3 e mi sposterò con le metro ed eventualmente bus. Conviene prendere la travelcard giornaliera o la oyster?
    Grazie in anticipo per la risposta!

  47. Ciao, se faccio un percorso che richiede di prendere due linee di bus, è sufficiente fare un solo biglietto o ne devo fare due?
    Grazie.

  48. Ciao Francesca, presto andrò a Londra (un viaggio di 4/5 giorni) e leggendo un pò su internet ho scoperto che esiste la Visitor Oyster Card: sapresti dirmi chiaramente la differenza tra le due carte?
    Inoltre mi hanno detto che sarebbe meglio ordinare la carta direttamente dal sito perchè farla a Londra, se c’è tanta gente, ci vorrebbe troppo tempo …
    Grazie!!

  49. Ciao Francesca, io sarò a Londra con un’amica da lunedì per tre giorni fino mercoledì pomeriggio. sicuramente dovrò prendere sia la metro che la dlr che il southeastern train (dal mio albergo alla o2 arena è l’unico modo). Mi confermi che è migliore l’opzione travelcard giornaliera? mi è sembrato di aver letto in giro ora costi 12 sterline ma non vorrei aver letto male… grazie per l’attenzione, Marco

  50. Ciao una domanda: ma che differenza c’è tra la london pass+oyster travel card oppure la oyster settimanale?
    Voglio dire: se sto a londra (zona 1-2) per 4 giorni mi conviene fare la london pass (3 giorni) per i monumenti e una oyster card con abbonamento mezzi per una settimana?
    grazie

  51. Ciao Francesca. Noi alloggeremo da amici a Esher (servita dalla rete ferroviaria), quindi ogni giorno per 4 giorni andremo da lì a Londra e ritorno (più mezzi urbani a Londra). Tenendo conto che ci piacerebbe usare due delle promozioni 2for1 (Madame Tussauds e London Eye), tu ci consigli la Oyster o la Travelcard? Grazie infinite. PS: abbiamo due bambine di 11 e 9 anni.

  52. Ciao Francesca,sono Marika da Perugia dal5 all’8 maggio 2015 aerò a Londra con mio marito e le mie figlie di 16 e 12 anni.Volevo cortesemente sapere (dato che sei molto informata),se x 3 giorni mi conviene fare 3 oyster e una travelcard al giorno per la figlia di 12 anni o c’è una soluzione alternativa più conveniente.Inoltre poichè ho visto che non conviene acquistarle
    on-line,volevo sapere se all’aereoporto di Stanstead c’è uno sportello e se si può pagare con la carta di credito.
    Grazie Marika

    • Ciao Marika, per 3 giorni a Londra vi consiglierei come abbonamento trasporti di fare la Oyster col Pay as you go (ovvero, usarla come ricaricabile). le ragazze avranno tariffe agevolate e spenderanno meno: quando la farete basta che diciate l’età di entrambe. Potete farle direttamente a Londra o in aeroporto 😉 Buon viaggio!

  53. Ciao,
    più leggo più ho una gran confusione.
    desideravo un chiarimento: io e mio marito per lavoro staremo a Londra per 6 giorni: le zone che toccheremo saranno dalla 1 alla 3, compreso il trasporto DLR. Conviene acquistare la TRAVEL o la OYSTER CARD? Posso utilizzare il 2×1?
    Grazie

    • Ciao Francesca, cerco di spiegarti per fare chiarezza! 🙂 la Oystercard è comodissima, la travelcard cartacea è più “complicata” da fare in quanto devi rivolgerti in una stazione ferroviaria per far sì che la 2for1 sia valida.
      Il dubbio sta tutto lì: se vuoi fare la 2for1 dovrai optare per la TC cartacea (leggi qui), altrimenti ti conviene fare la Oyster e caricarci sopra una TC settimanale per le zone 1-3.
      Spero di esserti stata di aiuto! Ciao ciao

  54. Ciao Francesca, complimenti per il sito, molto utile. Volevo chiederti un consiglio…siamo 3 adulti e una ragazza di 15 anni e stiamo 7 giorni a Londra con hotel in zona 3..secondo te è meglio la travel card settimanale oppure la Oyster? grazie mille.

    • Ciao Elena, potete tranquillamente fare la Oyster card e caricarci un abbonamento TC settimanale per le zone 1-3. Ti ricordo che i ragazzi hanno delle tariffe ridotte 😉 Buon viaggio!

  55. Ciao Francesca ho appena scoperto il stuo sito, complimenti!
    andremo a Lonadra a Pasqua suiamo 4 adulti e 4 bambini di 11, 10, 9 e 6 anni. abbiamo prenotato 4 notti. da quelloc ho letto convine la oyster con tariffa as pay as you go. I bambini pagano?
    greazie

  56. Grazie francesca gentilissima.allora per la oyster ci siamo farem quella.a proposito ma come funziona il tetto massimo di spesa oltre la quale diventa gratis.a quanto é il capping per la zona 1 2?un altra domanda..ma mi sapresti dire il prezzo di un biglietto andata e ritorno sia con il gatwick express che con il southern fatti direttamente in stazione.grazie mille!!!

  57. Ciao francesca.noi saremo a londra a marzo.come mi conviene spostarmi dall aereoporto di gatwick a victoria?costa mi conviene fare la oyster o travelcard visto che siamo li per 2 giorni ?grazie mille!!!

  58. Ciao Francesca, secondo te conviene fare i biglietti online scontati (per quanto non in misura elevata), accorciando così i tempi della fila oppure optare comunque per la travel 2X1? Grazie mille!

    • Ciao Giampaolo, dipende da quante attrazioni volete visitare. Se il vostro “problema” è la coda vi conviene acquistare i ticket sui siti istituzionali se hanno prezzi scontati e il salta la coda. Altrimenti la 2for1 è davvero un’ottima soluzione per risparmiare sul portafogli 😀

  59. Ciao Francesca, sono ancora io, Giampaolo del commento precedente. Volevo dirti che mi riferivo a Liverpool Station ovviamente.
    Inoltre, vorrei chiederti una gentilezza: per la fretta ho digitato anche il mio cognome e l’età della bambina; per questioni di privacy, vorrei non comparissero nella tua risposta. Non pubblicare se non è possibile modificare. Al limite mi fai sapere via mail e ti rispedisco il commento. Ti ringrazio per l’attenzione. A presto! Giampaolo

    • Ciao Giampaolo, non preoccuparti sonoandata a editare il tuo commento precedente 😉
      Per Liverpool Station, certo potete acquistare lì le vostre travelcard cartacee per usufruire della 2for1. Il 2for1 non prevede una fila preferenziale alle attrazioni, dovrete comunque andare alle biglietterie quindi non vedo complicazioni da questo punto di vista. Ciao e buon viaggio!

  60. Ciao Francesca, dobbiamo partire a Londra per Capodanno. Siamo due adulti e una bambina e abbiamo intenzione di acquistare una travelcard 2X1 a Liverpool street. Ovviamente per la bambina prenderemo una travelcard bambini ed inoltre anche lei avrà i voucher acquistati online, per le attrazioni La mia domanda è: potrei trovare difficoltà nel pagare il biglietto nelle varie attrazioni, dal momento che abbiamo due tipi differenti di pagamento? Bisognerà fare due file, una per il 2X1 e una per la biglietteria normale?? Grazie !

  61. Ciao Francesca. Dopo aver letto un po’ sul trasporto londinese incluse alcune tue risposte, mi sembra di aver capito che stando a Londra 4 giorni conviene acquistare la Oyster in modalità pay as you go. Te ne chiedo conferma oltre a n. 2 ulteriori domande. 1) per acquistarla serve presentare una foto? 2) arrivando a Londra Stansted e dovendo ritirare il london pass sul desk terravision, è possibile già acquistarli in aeroporto oppure conviene farlo a Liverpool Station ove arriviamo? grazie fin da ora Lucio

    • Ciao Lucio, si esatto. Per la Oyster non serve una fototessera per gli adulti. Puoi acquistarla ovunque, anche in aeroporto.
      Immagino che abbiate prenotato i London pass per le sole attrazioni, senza trasporti. In tal caso questi li dovere ritirare all’indirizzo indicato nella prenotazione, che si trova in centro a Londra.

  62. Si infatti staremo proprio 3 giorni. Però ho anche letto del fatto che se acquisto una travel card (tipo acquistarla in una stazione vicino a Bayswater, se ce ne fossero) o il treno da Gatwick al centro di Londra (Gatwick Express), potrei usufruire delle offerte 2×1 ad esempio per il London Eye, Madame Tussauds, ecc.
    La mia idea era quella di acquistare i biglietti di andata a ritorno per l’aeroporto (Gatwick) così da poter usufruire delle offerte 2×1 per tutta la durata del soggiorno a Londra, e poi fare la Oyster card per i viaggi in metropolitana.
    Oppure andare da Gatwick a Londra centro con la ferrovia normale e poi acquistare una travelcard giornaliera ogni giorno per usufruire delle offerte 2×1 (perà dovrò inserire la data corretta del giorno in cui vorrei andare su quell’attrazione).
    Qual è meglio secondo te?
    Grazie mille

    • Ciao Daniele, esatto puoi fare come hai scritto tu all’inizio: biglietti Gatwick Express A/R (così usufruirai della 2for1) + Oyster per gli spostamenti. È senz’altro la soluzione più comoda 😉

  63. Ciao, vorrei un’informazione. Tra tre settimane soggiornerò a Londra nella zona di Bayswater e vorrei visitare le attrazioni principali (Big Ben, Buckingham Palace, ecc). E’ più conveniente la oyster card (che dovrei fare) o la travel card (abbonamento giornaliero)?
    Grazie

  64. ciao Francesca, io dovrei stare a londra per un mese, viaggiare sicuramente tutti i giorni tra zona 2-3 con la metro e usare il bus.Mi convine fare la oyster e che abbonamento caricare su?
    grazie mille

  65. Ciao Francesca, innanzitutto complimenti per le tue veloci ed esaustive risposte alle molteplici richieste di aiuto.
    Purtroppo, non avendo molto tempo a disposizione, non sono riuscito a leggere tutto e quindi non ho ancora trovato la risposta più indicata a me, così te la chiedo direttamente:
    Arriverò a Londra (Liverpool St.) verso le 9:30 di martedì (30 settembre) per dirigermi verso Commercial Road (più o meno a metà strada tra Shadwell e Limehouse) dove ho preso una stanza per 3 notti con mia moglie e mio figlio di 7 anni. La ripartenza sarà per venerdì (3 Ottobre) e dovrò essere sempre a Liverpool St. entro le 11:00 per poi tornare in aeroporto (con Terravision già prenotato).
    Per i trasporti interni sono già in possesso di una Oyster e una Oyster Visitor (prestate e chiaramente vuote) e mi chiedevo se sia più conveniente caricarle ed utilizzarle come “pay as you go”, oppure con abbonamento, oppure utilizzando delle Travelcard giornaliere.. Considera che probabilmente, durante il soggiorno, cominceremo le nostre giornate prima delle 9:30 (orario off-peak) e ci sposteremo parecchio per tutte le giornate, alternandoci principalmente tra bus e metro.
    Hai qualche consiglio da darmi?
    Ti ringrazio molto… Filippo

    • Ciao Filippo, ti rispondo al volo dato che parti domattina 🙂
      Visto che hai già le oyster card per 3 giorni vi conviene fare la pay as you go, o almeno io mi comporterei così. Caricarci una travelcard settimanale non sarebbe utile visto la utilizzereste a metà e spendereste di più. Buon viaggio e alla prossima!

  66. Ciao Francesca, mi hai già consigliato una oyster card è caricarci su un abbonamento settimanale ora i miei dubbi sono questi: ma se io arrivo a Londra di giovedì e faccio l’abbonamento settimanale mi dura una settimana o scade domenica ? Che vuol dire travel card zona 1-2? Sai percaso se Kensal Green rientra nella zona 1-2? Ha un prezzo diverso 29,20£? Ti ringrazio anticipatamente

    • Ciao Alessandro, se fai l’abboanemtno settimanale significa che vale 7 giorni da quando lo hai fatto. 1-2 sono le zone per le quali ti consiglierei di fare l’abbonamento: è il centro città “allargato”. Ho controllato e Kensal Green rientra nella zona 2 😉

  67. ciao francesca;per organizzare il nostro viaggio di dodici persone ho letto tante tue recenzioni. ti ringrazio mi sono trovata benissimo è stato tutto chiaro.adesso vorrei sbirciare per barcellona hai anche info per questa città?

  68. Ho controllato e considerato che arrivo al Terminal Nord con easyjet credo mi convenga prendere easybus che parte dallo stesso teminal Nord e arriva a Earl’s Court / West Brompton Stazione in 75 minuti e costa solo 2 sterline a tratta. Da lì poi prendo la metro con 1 cambio fino a Newbury Park. Penso sia la soluzione + economica e comoda, che dite?

  69. Salve a tutti! Approfitto della Vostra gentilezza x chiedere alcune info. Sarò a Londra con la mia fidanzata dal 3 al 7 marzo 2015. Arriveremo a Gatwick verso le ore 14.30 con Volo easyjet e quindi non avendo fretta pensiamo di arrivare in zona Hotel (zona 4) con il mezzo + economico che pare sia l’Easybus che parte da Gatwick ed arriva o a “Earl’s Court / West Brompton Stazione” oppure a “Waterloo stazione” ed impiega circa 60 minuti. Il mio Hotel si trova in zona 4 vicino la fermata di metro “Newbury Park”. Le mie domande sono:
    1) Mi conviene prendere l’easybus che scende a Earl’s Court / West Brompton Stazione” oppure quello che va a “Waterloo stazione”?
    2) Restiamo 4 giorni ed alloggiando in zona 4 e volendo visitare Londra centro cosa ci conviene comprare x spostarci?
    Grazie mille x le preziose info che mi darete.
    Ciao!!

  70. Ciao Francesca!
    Grazie per l’articolo sono quasi in partenza e vorrei un parere definitivo.
    Starò a Londra 7 giorni e pensavo di fare la Travel card settimanale per le zone 1-2. Farei quella valida per le offerte 2×1, mi sembra la più conveniente giusto? Inoltre vorrei chiederti in questo modo riceverò una travel card cartacea oppure mi faranno la oyster card con l’opzione travel card?
    Grazie

    • Ciao Sara, stando una settimana ti conviene fare una travelcard settimanale zone 1-2. Se vuoi usufruire della 2for1 però devi acquistare in una stazione ferroviaria a Londra la travelcard cartacea. Se chiedi una travelcard 7days non ti faranno la Oyster 😉

  71. Ciao Francesca, sono appena tornata da Londra e, come richiesto, aggiorno! Ti riporto intanto quello che mi ha risposto il servizio clienti della società di trasporti londinese “Thanks for your email of 23 August 2014 enquirying about young visitor’s Oyster discount.
    You can get a young visitor’s oyster discount card at any tube station. It’s an Oyster card with a young person’s discount loaded on it.
    Once the discount is loaded on the card, your daughter will be charged child rate fare for her journeys.
    I trust this information has been useful.

    Thank you for taking the time to contact us. Please contact me again if you need any further assistance or if you would prefer to talk to us about this matter, please call us on 0343 222 1234.
    Kind regards Margaret Ojo
    Customer Service Adviser
    Transport for London Customer Services”.

    Quindi, noi (io e mia figlia di 14 anni)siamo arrivate al London City Airport, dove ho potuto caricare la mia Oyster che già avevo ma NON comprare la sua, le ho comprato un biglietto normale CHILD (£ 2.30) e con la DLR prima e la tube dopo abbiamo raggiunto la nostra destinazione. Lì, nella stazione della metro, ho potuto senza nessun problema comprare per la figlia una Oyster (normale, £5 di deposito RIMBORSABILI)facendo caricare Young Visitor Discount ( che dura 14 giorni, poi scade)e mettendoci le sterline che mi servivano, giacchè poi funziona come un Pay as you go, ma con metà tariffa rispetto all’adulto.Non hanno chiesto nè documenti, nè foto, il tutto si è fatto in un attimo, solo di scegliere una password (che non ho capito cosa serva, forse per una eventuale registrazione on line?). Al termine della settimana sempre in una stazione tube abbiamo chiesto che ci venissero restituiti i soldi caricati ma non utilizzati ( non il deposito perchè abbiamo scelto di tenerci la Oyster, altrimenti ce l’avrebbero ridato)e con un veloce modulo tutto è stato fatto. Direi davvero efficientissimi… Confermo comunque che questa pratica soluzione ha un senso se si fanno pochi viaggi al giorno, altrimenti la travelcard resta più vantaggiosa: dipende da che zona si ha di base, noi eravamo molto in centro e prendendo il bus lei spendeva 0.70 a viaggio ( io 1.45)ed era molto più panoramico (ci sono bus che vanno dappertutto in centro e sono più divertenti che la metro!).
    Già che ci sono, riporto la mia esperienza da Londra a Gatwick: ho scelto il treno delle Southern Railways, ho comprato il biglietto online ( niente code in stazione, è necessario solo il codice di prenotazione da digitare nella macchinetta emettitrice in Victoria Station e avere con sè la carta di credito con cui sono stati pagati online i biglietti), il treno era veloce, puntuale e quasi vuoto, costa assai meno del Gatwick Express (pagato 1 adulto e 1 bambino £15 , contro i 26,55 Express)e ci ha messo mezz’ora circa ( è la seconda fermata). Bene, è tutto, e …ahimè! siamo tornate…! Ciao Mari

    • Ciao Mari, e grazie mille per l’aggiornamento! Sono appena andata ad aggiornare l’articolo sui trasporti bambini a Londra con le news che hai scritto! 😉
      Per il tragitto Gatwick-Londra, i treni Southern sono davvero un’ottima soluzione e più conveniente senz’altro del Gatwick Express.
      Ciao, e a presto!

  72. Ciao Francesca, io e un’amica partiamo domenica e restiamo un mese a Londra, vivendo nella zona 3. Secondo te che tipo di abbonamento ci conviene fare? Io ho 17 anni e lei 18.
    Grazie mille!

  73. Grazie Francesca per l’utilissimi servizio ( e la pazienza..) che offri. Due domande: ho letto su un sito inglese che esiste da poco la possibilità di caricare un Young Visitor Discount su Oyster Card per ragazzi 11-15, che consente di NON FARE la trafila costosa della Oyster per ragazzi ed avere half price rispetto alle tariffe adulti, cosa conveniente se si fanno pochi viaggi (rispetto alla TC). Ne sai qualcosa? Mi pare che si debba comprare una Oyster standard chiedendo di caricarci questo speciale sconto. Poi: ho capito il concetto di capping, ma non ho chiaro come funziona: se uso Oyster pay as you go primo viaggio nel peak time, poi un altro più tardi ( off) e poi nel pomeriggio (di nuovo peak) e torno a casa ( off peak), come si calcola il limite oltre al quale non pago più?

    • Ciao mari, grazie per la segnalazione! Non sono a conoscenza di questa novità per le scontistiche per i ragazzi. Ti chiederei quindi la cortesia, se ne usufruirai, di aggiornarmi a tuo ritorno così posso aggiornare l’articolo e dare informazioni al riguardo a altri lettori.
      Per quanto riguarda il capping, col pay as you go si considera la soglia della travelcard giornaliera!
      Ciao e buon viaggio.

  74. Ciao Francesca, ti chiedo un consiglio.
    Arrivo a Londra domani 29 luglio e vado via lunedì 4 agosto.
    L’hotel in cui risiedo è in zona4, quale abbonamento metro mi consigli di fare? Ovviamente ho intenzione di visitare il centro di Londra

  75. Ciao Francesca,
    Allora io parto il 27 agosto e atterro a Gatwick e torno il 30 agosto, sempre da Gatwick. Sto cercando di capire gli abbonamenti più convenienti per i mezzi, ma è un vero casino! Quindi mi rivolgo a te, che sei tanto gentile e decisamente esperta ormai! Allora l’alloggio è al Clink 78, vicino a King’s cross.Stavo pensando se prendere il gatwick express, in modo da usufruire anche del 2×1 nelle attrazioni, ma ho visto che è il mezzo più costoso per andare a londra partendo da Gatwick. Per cui non so se mi converrebbe fare il Gatwick Express più una Oyster card ( quale mi conviene, considerando che farò due giorni pieni+ due mezze giornate?), oppure una travelcard ( cosi posso comunque usufruire del 2×1 giusto?).
    Ho decisamente un gran confusione in testa! Spero tu possa chiarirmi un pò le idee, Grazie in anticipo!

    • Ciao Arianna, per lo spostamento da gatwick – come ti ho scritto anche in un altro commento – puoi fare il gatwick Express A/R così da poter far valere la 2for1 per visitare le attrazioni. Per i trasporti vi conviene fare la Oystercard pay as you go: basta che la ricarichi con una 30ina di sterline e ti muovi senza problemi per tutte le giornate. Ti consiglio questa soluzione perché è senz’altro più economica che fare la travelcard settimanale e prendere un altro mezzo dall’aeroporto 😉

  76. Ciao Francesca,
    io sarò a Londra dal 28 Agosto al 1 Settembre con la mia famiglia (moglie e figlie di 13 e 10 anni) e visiterò sicuramente la zona 1-2.
    Leggendo le tue preziose informazioni mi sembra di capire che la soluzione ideale sia una Travelcard settimanale caricata sulla Oyster Card, me lo confermi?
    Sono andato sul sito per ordinarle, ma sull’opzione Travelcard c’è scritto “Please note that you cannot get an Oyster card with a discounted or child-rate Travelcard or Bus & Tram Pass from Oyster online”.
    Quindi almeno le cards delle bambine è meglio le compri direttamente a Gatwick?

  77. Ciao Francesca,
    arriviamo a Londra lunedì 11 e ripartiamo giovedì 14 agosto di mattina presto. Trasporto da Stansted a Liverpool Street e ritorno con lo Stansted Express (offerta molto conveniente acquistando i biglietti in anticipo). Cosa ci conviene: Oyster o travelcard giornaliere? Il nostro hotel è ad Hyde Park.
    Grazie e complimenti!
    Marco

  78. Ciao! Io sarò a Londra per 28 giorni e viaggerò con bus e metro per zona 1,2,3. Mi conviene più la Oyster o la Travelcard? Con abbonamento mensile intendo!

    Viaggerò sia in orario di punta che non. Grazie!

  79. Andrò a Londra ad agosto per 11 giorni.
    Vorrei un consiglio sul tipo di abbonamento per poter utilizzare la metro e gli autobus.
    Tre anni fa avevo fatto un abbonamento settimanale ma questa volta, essendo il soggiorno più lungo, non riesco a capire quale sia la forma di abbonamento più economica.
    Grazie per l’aiuto.

    • Ciao iolanda, ti conviene fare una oystrcard e caricarci un abbonamento settimanale, in modo da coprire i primi 7 giorni, e poi ricaricarla con cash in modo da utilizzarla in modalità pay as you go per i giorni restanti!

  80. Ciao!
    Sono tornata 😀 alla fine non ho usato l’offerta 2for1 della national express, ho usato quelli della daysoutguide.co.uk avendo fatto la travelcard.
    Grazie per tutti i tuoi consigli!!

  81. Cara Francesca, grazie per tutti gli ottimi consigli. Ancora ho alcuni dubbi, mi farebbe piacere rispondessi alle seguenti domande.
    Andrò a Londra con mio marito da giovedì 17 luglio a domenica 20. Atterreremo all’aeroporto di Gatwick e il nostro hotel è ad Aldgate East. Pensavamo di fare una travelcard settimanale zona 1 e 2 e un biglietto ferroviario A/R con la Southern o con la First Capital Connect (tra le due che ci consigli?).
    Dal momento che non pensiamo di fare particolari visite alle attrazioni ci conviene fare una travelcard con logo National Rail? Suppongo che la travel card settimanale senza logo sia molto più economica. In questo caso bisogna caricarla su Oyster card? Sono in possesso di una Oyster di un paio di anni fa, secondo te si può riutilizzare?
    Grazie, Annalisa.

    • Ciao Annalisa,senno hai intenzione riusare la 2for1 per usufruire degli sconti nelle attrazioni ti consiglierei di fare una Oystercard e caricarci una travelcard settimanale zone1-2! E’ più comoda senz’altro di quella cartacea e puoi ricaricarla ovunque, anche a Gatwick! Buon viaggio.

  82. sisi,siamo in due (scusa,non l’avevo specificato).

    Sul sito della national express ad un certo punto, dicono ” print off the voucher and present it together with your coach ticket upon entry to the attraction ” , percio’ ero nel dubbio..non sapevo se potessi usare i voucher col biglietto del bus o se mi servisse per forza a travelcard (anche perce’ sl sito dei voucher,non dicevano niente dei biglietti del bus).

    Dunque seguiro’ il tuo consiglio,e prendero’ gli autobus della national express per andare dall’aeroporto a brighton e da brighton a londra,e faro’ la travelcard cartacea giornaliera per i mezzi pubblici a londra (e per poter usare i voucher 2for1).

    • Ciao Marina, non sapevo di questa possibilità ma ho visto che sono altre offerte 2for1 (non sono quelle della daysoutguide.co.uk per intendersi, di cui ho parlato qui). Se ne usufruirai al tuo ritorno ti chiederei la cortesia di aggiornarmi così se qualcun altro dovesse farmi la tua stessa domanda almeno so dargli informazioni corrette. Grazie e buon viaggio!

  83. Buongiorno,
    il 5.07 parto in Inghilterra per una settimana per motivi di studio e staro’ a Brighton. Dato che devo stare a Brighton un giorno si e uno no, nei giorni no vorrei andare a londra (la mattina e tornare a brighton la sera) per visitarla un po’.
    Il mio problema e’ che non riesco a capire che cosa mi conviene fare.
    Per andare da Brighton a Londra,ho visto che esistono vari autobus della national express, a costi ragionevoli e offrono pure la possibilita’ di fare la young persons coachcard. Facendo la young persons coachcard,e col biglietto della national express,e’ possibile usufruire dell’offerta 2×1 per le attrazioni?O devo fare pure un abbonamento settimanale per i mezzi in londra ,tipo travelcard? Posso usare gli autobus della national express per spostarmi pure in citta’ (tipo per andare da Victoria station a Baker Street) ? :'(

    • Ciao marina, ti avrei suggerito anche io i bus della national Express per arrivare fino in centro, ma questi non valgono per la 2for1.
      Però se starai a londra un giorno puoi fare la travelcard cartacea giornaliera così per l’intera giornata viaggi sui mezzi pubblici illimitatamente (i bus national express non fanno servizio trasporti in città, ma seguono solo delle tratte tipo aeroporti/altre città) e entri nelle attrazioni pagando la metà (siete in due vero?).

  84. Ciao Francesca,

    ho da poco scoperto il tuo blog e sono rimnasto molto impressionato dalla richhezza d’informazioni e dalla tua disponibilita nel condividerle.
    Visto che sei così gentile avrei anch’io qualche domanda: il prossimo 16 luglio io e mio figlio 15nne Andrea arriveremo al londra per 5 notti atterando ad Heathrow e albergheremo pressio Holiday Inn Express- London Wandsworth.
    Ti volevo chiedere:
    – il modo migliore per spostarsi dell’albergo all’aereoporto e viceversa
    – cosa consigli per mmuoversi con metro e bus e per le varie attrazzioni rimanendo pricipalmente in zona 1 e 2
    – se esiste una card che permette di avere acessi scontati alle varie attrazioni e musei
    – vorrei infine portare per una giornata mio figlio a visitare il RAF museum poco fuori londra (Grahame Park Way London NW9 5LL); consigli per questa visita?

    Best regards, Andrea e Luca

  85. Ciao Francesca, avrei una domanda molto importante
    Tra cinque giorni devo partire per Londra è staro tre settimane. Farò caricare sulla Oyster la travel Card settimanale ma io arriverò di sabato. La settimanale va da lunedì a domenica o dal giorno in cui arrivo per i sei giorni seguenti?

    • Ciao Elisabetta, dato che stai 3 settimane mi sa che ti conviene farti un abbonamento mensile (ps. se facessi la settimanale, parte dal giorni in cui la fai!).
      Buon viaggio.

  86. Ciao,
    io e mia moglie ad agosto andremo a Londra dal 12 mattina al 19 pomeriggio, sicuramente useremo la metro ed i bus..
    Ero propenso per la travelcard di una settimana.
    In pratica pagando quella cifra, se non ho frainteso, potrei viaggiare “quanto voglio” all’interno della zona selezionata (1-2 nel mio caso), no?
    Se invece facessi la Oyster non potrei arrivare a spendere di più facendo un uso intensivo dei mezzi?
    In sostanza: la travelcard è una vera “flat” rispetto alla Oyster?
    Grazie

    • Ciao Marco, puoi fare o la travelcard settimanale in versione cartacea o caricare la stessa su una Oyster. Anche in questo caso viaggi illimitatamente anche se utilizzi il metodo pay as you go dato che dopo un certo numero di corse, raggiunta la soglia della “tariffa giornaliera” della travelcard, nonsensi ulteriormente. Io ti direi di caricare la travelcard settimanale zone 1-2 sulla oyster: questo perché è più flessibile in quanto ricaricabile. Qualora infatti decidessi di spostarti in zona 3 oltre ti basterà ricaricare la oyster con cash e ti verranno scalati i soldi della differenza della tratta. Con quella cartacea invece non è possibile. Spero di essermi spiegata bene! 🙂

  87. Ciao Francesca, partirò per Londra con mio marito e le mie due figlie di 16 e 12 anni il 30/7 e resterò fino al 03/08.
    Arriveremo a Stansted alle 23 circa e alloggeremo in un hotel al confine tra le zone 3 e 4.
    Avremo quindi a disposizione tre giorni e mezzo (31, 1°, 2 e metà del 3) per visitare Londra.
    Qual è il mezzo più economico e raccomandabile per spostarsi da Stansted a 349-353 Romford Rd a quell’ora?
    Ci conviene acquistare la Oyster Card o la Travelcard? Dovremo comprare 4 Oyster Card o è sufficiente prenderne una e passarla quattro volte per ogni viaggio? Se dovessimo prenderne quattro, invece, per mia figlia più piccola è presente una tariffa speciale?
    Su quali siti online è possibile comprare la OC o la TC in sicurezza?
    Grazie, sei preziosissima!

    • Ciao Debora, visto l’orario in serata tarda e visto che siete in 4 vi consiglierei di prenotare un transfer privato piuttosto che il bus o il treno per Stratford (destinazione più vicina), che comunque non vi lascerebbe vicini all’hotel. Leggi qui se questa soluzione può fare al caso vostro https://www.travelstales.it/2013/08/22/tour-di-londra-transfer-aeroporti-tourismabout/.
      Per i trasporti vi consiglio di fare la Oyster Pay as You Go caricandoci del credito (vi conviene dato che alloggiate in zona 4 ma i principali spostamenti avverranno nella city in zona 1-2, così facendo pagherete il prezzo di ogni corsa anziché fare un abbonamento per le imntere zone 1-4 che ha un costo più elevato), ciascuno di voi deve avere la propria: i ragazzi hanno tariffe ridotte! Puoi ordinare le Oystercard online sul sito ufficiale https://oyster.tfl.gov.uk/oyster/link/0005.do.
      Buon viaggio!

  88. Ciao Francesca, complimenti per i suggerimenti e la pazienza! Volevo chiederti come si richiede la oyster card 11-15, si compra agli sportelli? Serve una foto? Io arrivo a London city, lì che tu sappia è possibile acquistarla? Spero tu non abbia già dato informazioni in merito, non vorrei averle perse.
    Grazie mille

  89. Ciao Francesca,la travel card 7 gg zona1-2 prevede foto tessera e se si quante…. inoltre per mio figlio non ancora 14 enne posso fare la tc children e come ultima richiesta …mi conviene acquistare direttamente a Gatwick o victoria station non online.
    Come sempre ti ringrazio sei un fonte inesauribile.

  90. Ciao Francesca, mi servirebbe un consiglio, dovrei stare per 2 3 mesi a londra ma l abbonamento con la oyster card mensile per le zone 1 2 3 quanto mi viene a costare?

    • Ciao Antonio, i costi degli abbonamenti travelcard mensili (da caricare anche su Oyster) li trovi su tfl.gov.uk. Attualmente il mensile zone 1-3 è di £141.40.

  91. Ciao Francesca!
    Partirò a giorni per Londra(per la prima volta), per un soggiorno di soli tre giorni pieni.
    Vorrei chiederti consigli su come spostarmi (il mezzo più economico) dall’aeroporto di Stansted alla fermata metro Archway.Mi hanno suggerito lo Stansted Express, ma vorrei da te un’alternativa.
    Inoltre, cosa consigli di acquistare Oister o Travel card,trovandomi in zona 2,vicino ad Hyde park?
    Grazie in anticipo,il tuo blog è utilissimo.
    Kiss

  92. Ciao Francesca!
    Io e la mia famiglia partiremo per Londra il 23 maggio e ritorneremo il 26. Volevo chiederti se l’abbonamento settimanale con la Oyster è valido anche per linee diverse da quelle prescelte (nel mio caso, la 1 e la 2)e se ci sono sconti per i miei figli di 12 e 17 anni.
    Grazie in anticipo.

  93. Ciao Francesca, io ed una mia amica, partiamo per Londra il 10/05 e torniamo in Italia la mattina del 14/05. Il nostro Hotel è in zona 3 vicino alla stazione Golders Green. Ci conviene fare la Oyster o la Travelcard? Grazie mille 🙂

  94. Ciao Francesca ho letto tra le risposte che per fare la travel card settimanale occorre andare in determinate stazioni muniti di foto sia per gli adulti che per i bambini. Vale anche per la travel senza il logo national rail? E perchè nei siti trasport for london o visitbritish shop ci propongono l’acquisto on line come una cosa fattibile? grazie tante e complimenti per il sito.

  95. Ciao francesca a luglio mi trasferirò per 2 mesi a londra da quello che ho capito mi converrà fare la travelcard mensile caricata su di una oyster e fin qui dovrebbe essere tutto chiaro..
    volevo però chiederti delucidazioni per quanto riguarda gli sconti del 30% sul prezzo per chi è uno studente sopra i 18 anni, ti risulta? se si come fare? grazie fabio

  96. Ciao Francesca ,ti ringrazio tantissimo per la tua risposta immediata ,ti chiedo un ultima cosa: acquistando la travel con il logo fatta a Victoria per quante attrazioni posso usare i coupon ?

  97. Ciao Francesca sono Aldo, vorrei complimentarmi per la tua disponibilità e porti due quesiti:Quest’estate andrò a Londra con moglie e due figli e vorrei evitare di portare appresso fototessere. Posso comprare la travel card settimanale on line senza foto?
    E se volessi prendere quella 2for1 potrei comprare sempre on line la travel warrant da portare si alla stazione Victoria per “convertirla ” ma senza foto. grazie carissima

  98. Grazie mille per la tua disponibilità!
    però per poter usufruire delle offerte 2×1 devo necessariamente le travelcard cartacea, o sbaglio??
    perchè la mia domanda sorgeva per qst motivo…noi partiamo da Tooting (zona 3) avendo la travel 1-3 per arrivare a windsor dobbiamo fare un biglietto tooting-windsor o uno “integrativo” dall’inizio della zona 4 fino a destinazione?

    ma la travelcard settimanale vale dal lunedì al lunedì successivo o non ha importanza? mi spiego, se la faccio al venerdì varrà fino al venerdì successivo?

    • Ciao fabio, la travelcard settimanale dura 7 giorni dalla prima obliterazione. Se la fai per le zone 1-3 dovrai acquistare dei ticket ulteriori per muoverti nelle altre zone. Non si può fare un’integrazione (cosa invece possibile se si fa la oyster).

  99. ciao Francesca, sono Mauro ed insieme alla mia famiglia, composta da mia moglie e mia figlia di 14 anni partiamo per londra per quattro giorni. Atterriamo ad Heathrow e dovremmo dirigerci presso l’ hotel imperial che si trova davanti a Rassel Square. Vorrei chiederti se la linea che parte dall’areoporto mi porta direttamente alla fermata dell’ hotel oppure devo fare un cambio,… e se si che tipo di biglietto devo fare? grazie!!

  100. Ciao Francesca, io e mia moglie ci fermeremo a londra 18 gg (in pratica arriviamo un venerdi e poi stiamo le 2sett che seguono).
    Arrivando al venerdi cosa ci consigli di fare? La oyster o due travel giornaliere x il sab e la dom? E soprattutto, il sab e la dom risultano cm off-peak e quindi la travel costa meno?

    Nelle due sett facciamo la travel zone 1-3 per usufruire del 2×1 xo alcune nostre destinazioni sn fuori zona, tipo windsor…in qst caso come funziona? Si deve pagare un biglietto a parte o c’e tipo un biglietto “compensativo” x coprire il costo dalla zona 4 fino a destinazione?

    • Ciao Fabio, wow 18 giorno sono tantissimi. La visiterete benissimo! 🙂
      Per l’abbonamento trasporti vi consiglierei di fare una oyster card e caricarci due abbonamenti settimanali per le zone 1-3, così con un’unica tessera potete muovervi per l’intera permanenza in città. Essendo una ricaricabile, terminata la seconda settimana vi basterà ricaricare del credito anche attraverso le macchinette in metropolitana, così potrete muovervi anche durante gli ultimi 4 giorni 😉
      E lo stesso vale per le gite fuori porta: caricando del credito vi verranno scalati i soldi per la tratta effettuata (fuori dalla zona 3).
      Il prezzo della travelcard settimanale è fisso e in versione peak. Non vi conviene assolutamente fare le travelcard cartacea, le uniche per le quali si può scegliere se farle in versione peak o off-peak.
      Fammi sapere se posso esserti ancora di aiuto, altrimenti… buon viaggio 🙂

  101. ciao volevo capire un attimo meglio oyster card, starò a londra per 4 giorni e siamo io e il mio ragazzo e ovviamente vorremmo vedere il più possibile e a quanto ho capito il metodo più conveniente sarebbe fare una oyster card (ne occorre una a testa o ne basta una in due?) e usarla col metodo pay as you go giusto?
    oppure mi convengono altri metodi per poter usufruire di tutti i mezzo di trasporto?
    grazie

    • Ciao Costanza, la Oyster è senz’altro la soluzione più comoda! Per 4 giorni pieni vi conviene caricarci una travelcard settimanale per le zone 1-2 (il pay as you go è consigliabile fino a 3 giorni), così potrete utilizzarla per tutti i vostri spostamenti. Dovete farne una a testa!

  102. ciao francesca! complimentissimi per le info e l’impegno del blog! mi piace un sacco! =) volevo dirti che io sarò a londra dal 27 marzo arrivando alle 16 di pomeriggio e ripartirò il 31 marzo alle 14…ora per gli abbonamenti dei mezzi non riesco a capire quale opzione effetivamente conviene di più! spero tu possa consigliarmi! grazio mille 🙂 ah e dimenticavo..alloggio a kensington..è zona 2 giusto? grazie ancora

    • Ciao Miriam, grazie e benvenuta! Kensington è in centrissimo 🙂 Come abbonamento dato che stai 5 giorni ti conviene fare l’abbonamento settimanale. Puoi o acquistare la travelcard settimanale cartacea per le zone 1-2 (utile e necessaria se vuoi usufruire dell’offerta 2for1) o fare la Oyster e caricarci dentro lo stesso abbonamento: i costi sono i medesimi ma la Oyster è molto più comoda da utilizzare! Buon viaggio 😉

  103. Ciao Francesca,
    lo avrai scritto mille volte, ma ti disturbo ancora una volta.
    Allora noi rimarremo a Londra 7 giorni, siamo io, mia moglie e mia figlia di 5 anni. Arriviamo a London City, e partiamo da Heathrow, soggiorneremo in zona 2. A quanto ho capito nel mio caso conviene fare la Oyster (2 una per me e una per mia moglie) caricandoci sopra la travel card settimanale. Mia figlia dovrebbe viaggiare gratis. Giusto?:)

  104. ciao francesca,mi sembra di aver letto da qualche parte che la travelcard giornaliera si può farla anche per i giorni successivi,mi spiego: oggi arrivo a londra e faccio tre travelcard(per oggi domani e dopodomani),è vera?puoi darmi conferma?grazie

    • Ciao Ciro, come ho scritto più volte in risposta a altri commenti alcuni lettori mi hanno informata che è possibile richiedere la travelcard giornaliera per più giorni, ad altri invece hano fatto problemi sostenendo che la travelcard giornaliera può esser fatta solo per il giorno corrente. dato che sei a Londra ti chiederei la cortesia di darmi conferma in base alla tua esperienza. Grazie e buon viaggio!

    • Ciao Viviana, il funzionamento dell’abbonamento è spiegato in dettaglio nell’articolo qui sopra. Per 3 giorni io vi consiglio assolutamente di fare la oyster card col pay as you go: facendola semplice :): acquistate la oyster e ci fate caricare dei contanti, per 3 giorni fate un primo caricamento di 25£. qualora non dovessero bastarvi potete ricaricare la card anche alle macchinette. Ad ogni corsa in metro, bus o altri mezzi pubblici vi verrà scalato l’importo per ciascuna tratta. Potete quindi spostarvi anche in zona 5, per fare un esempio, e utilizzando la oyster vi verrà scalato l’importo per quella singola corsa. Molto molto semplice davvero. Inoltre col pay as you go c’è un tetto massimo di spesa giornaliero, pari a quello della travelcard giornaliera: quindi in capo a una giornata se avete fatto tot corse e superato questa sogli… continuate a viaggiare gratis! Spero di essere stata chiara e di averti chiarito le idee. Buon viaggio e a preso!

  105. Ciao Francesca,
    sto per tornare a Londra dopo anni per un weekend veloce (giovedì – domenica). La Oyster è una novità per me e non ho ancora ben capito come funziona. Anni fa feci l’abbonamento settimanale e fu comunque un gran risparmio anche se la permanenza fu anche allora di soli 3 giorni effettivi.
    Siamo in due e vorrei capire cosa mi conviene fare considerando che prenderemo la metro almeno 4/5 volte al giorno.
    Grazie

  106. Ciao Francesca,
    ho letto i vari commenti precedenti ma non trovo un chiarimento relativo al fatto se la oyster card la posso utilizzare anche per il trasferimento da stansted a londra centro. Inoltre ti vorrei chiedere se invece secondo te è necessario addirittura acquistare il london pass per evitare le varie file. Il soggiorno sarà di 5 giorni a marzo….che ne pensi?
    Ti ringrazio per la tua pazienza e ti auguro una piacevole g

  107. Ciao Francesca,
    secondo te, per 5 adulti e 2 bambini, 5 giorni di permanenza compreso il viaggio, quale soluzione è più adatta? Inoltre atterreremo a Stansted e vorremmo sapere se, in qualsiasi caso possiamo utilizzare subito la carta scelta, anche per il trasferimento per Londra centro.

  108. grazie francesca. per avermi risposto..ci ho messo un pò a ritrovare la pagina dove ho scritto..però abbi pazienza con me ..l’ho visto, ma nn mi è chiaro comunque..quindi noi x i ns ragazzi facendo una travel card giornaliera o settimanale? e c’è scritta zona 1-6 1-9 significa che la zona 1-2 nn è compresa?GRAZIE E BUONA DOMENICA

    • Ciao Romina,
      dipende dai giorni di permanenza. Se state più di 3 giorni vi conviene acquistare l’abbonamento settimanale che conviene rispetto a più giornalieri.
      Per le zone, a voi basta richiedere l’abbonamento per le 1-2.
      Nelle diciture zone 1-6 o 1-9 si intende dalla zona 1 alla zona 6 o 9, quindi sono molto più costose e a voi ne caso specifico non interessa né conviene.
      Buon viaggio!

  109. ciao francesca,ho dato una sbirciatina ai dialoghi precedenti..e come le altre persone ti chiedo gentilmente di chiarirmi le idee..noi siamo 3 famiglie di amici con queste tipologie 2 adulti + figli 12 e 17anni,2 adulti+10 e 13 anni ed infine la mia 2 adulti +12 e 15 anni.volevo partire da sola ..ma con piacere e sacrifici si sono aggiunte 2 famiglie.siccome mi piace avere le idee chiare ora che ho trovato te ne approfitto!!! arriviamo il mercoledi mattina presto e stiamo fino al sabato primo pomeriggio, per l’aeroporto di stansted ho prenotato aggiungendo terravion che mi porta a victoria station. il mio albergo è in zona 1-2 quindi mi basta abbonamento per questa zona.però mi trovo confusa x i ragazzi..per avere tariffe scontate in base all’età devi essere del luogo o studente o li puoi fare direttamente alle stazioni dove vedono i ragazzi..perchè ho letto di fototessera oppure di travelcard famiglia!!ti ringrazio in anticipo per la risposta e ti auguro una bella giornata …oggi da noi c?è il sole finalmente!!ciao

  110. Ciao! Fra 13 giorni andrò a Londra! E sono agitatissima! Per l’oyster card se l’acquisto in metro pago 5 sterline e in aggiunta i soldi per quanto la voglio ricaricare?
    Che devo fare?
    Grazie mille!

    • Ciao Alessandra. Prima volta a Londra? 🙂 Vedrai che ti piacerà da impazzire! Per la Oyster, devi pagare un costo di emissione di 5 euro e in più o ricaricarla con i contanti in modo da pagare ogni corsa col pay as you go oppure caricarci sopra un abbonamento travelcard settimanale: questa seconda soluzione ti conviene in caso di soggiorni superiori ai 3 giorni.

  111. Ciao, avrei bisogno di un po’ di consigli, io parto per Londra il venerdì e ritorno in Italia il lunedì, dovrei andare a vedere il sabato la partita del west ham a upton park che se non sbaglio si trovo nella zona 3, cosa mi consigliate di fare? Quanto mi costerebbe il tutto? Grazie

  112. Grazie del consiglio. Un ultima cosa arrivo a Gatwick Nord ed ho già acquistato i biglietti EasyBus che mi porta alla stazione earls court west brompton, da qui se non ho capito male essendo una stazione della metropolitana, sarà possibile acquistare la Oyster card vero? mentre per il pagamento non ho ben capito come funziona pay as you go. scusa il disturbooo!

  113. Ciao Francesca! Scusa , io starò a Londra dal 2 Febbraio a Luglio per motivi di studio. Aiuto non sono mai stata a Londra!
    Prenderò la metro tutti i giorni per andare in università, che mi consigli di fare? grazie

    • Ciao carlotta, vedrai che sarà un’esperienza bellissima! Londra è una città che sa dare tanto, quindi vivendoci posso solo immaginare quanto potrà regalarti!
      Per gli spostamenti credo che la soluzione migliore sia fare l’abbonamento mensile da caricare su Oystercard.
      Un grosso in bocca al lupo!

  114. Ciao Francesca anche io come Flavia, sopra di me, sarò a londra per 5 giorni di cui 3 effettivi li. Cosa mi consigli di prendere? non ho ancora un programma da seguire in quei giorni ma di sicuro vorrei visitare Oxford e i Warner Studios.

    • Ciao Giacomo, se starai 3 giorni pieni più altri due di spostamenti arrivo/partenza ti consiglio di fare la Oyster card e di caricarci del credito: ti conviene pagare col pay as you go!

  115. Ciao Francesca,dopo giorni passati a cercare di capire cosa conviene fare per spostarsi a Londra, finalmente trovo il tuo blog!!! E mi complimento con te per la chiarezza, vediamo se ho capito bene: andrò a Londra per 5 giorni di cui 3 pieni, l’albergo si trova in zona1, se dovessi fare la oyster pay ad you go pagherei (considerando i molti spostamenti) 8,40×5=42£ invece facendo la travel card settimanale pagherei mi pare 35£, quindi mi conviene quest’ultima anche perche potrei anche beneficiare del 2*1. Confermi?? Grazie in anticipo! PS.mi servirà una fototessera, giusto? :*

    • Ciao Flavia, e grazie per esser passata di qui! 🙂 Per gli spostamenti, su tfl.gov.uk trovi le nuove tariffe 2014. Sia la Oyster che la travelcard hanno un tetto massimo di spesa identico: il vantaggio della oyster, col pay as you go, è che se tu un giorno fai una sola corsa paghi quell’unica tratta. la travelcard invece ha un prezzo giornaliero, o settimanale. dato che state 5 giorni ma non pieni da un lato ti consiglierei di fare la Oyster pay as you go. Se però volete usufruire della 2for1 dovete necessariamente fare una travelcard cartacea settimanale (con fototessera), per coprire i 5 giorni. Buon viaggio!

  116. Ciao Francesca,
    dal 8 al 12 sarò a Londra con la famiglia. Guardando prezzi e mezzi di trasporto ho capito che la travelcard giornaliera 8.40£ dovrebbe essere il piu’ adatto ma mi sorge il dubbio che essendo 4, con due bambini, e non potendo fare tantissimi spostamenti (si stancherebbero) forse potrebbe convenire qualche taxi che dici?
    e per quel che riguarda i ristoranti, per caso conosci qualche posto dove poter mangiare e magari sentire un pò di musica stando bene senza dissanguamenti?
    Grazie per le eventuali risposte e complimenti.

  117. ciao, io vi vado a vivere a Lonra a partire dal 2 Gennaio. Lavorerò in fascia 1 ma probabilmente vivrò in fascia 3 o 4. Francamente non ho capito ancora se andando la mattima in ufficio e tornando la sera a casa in tube o bus mi conviene la travel card o la oyster card.
    Cosa mi suggerisci e conscigli?

    Grazie mille, davvero.
    Patrizio

  118. Ciao!Domandina:
    se prendo una oyster e carico 20 sterline senza far altro l’andrei ad utilizzare automaticamente con metodo “pay as you go” giusto?
    Volevo sapere se il price capping è uno solo o ce ne sono tanti quanti sono i mezzi( uno per la metro, uno per i bus\tram, uno per i treni, ecc..)?? Ho dato uno sguardo ai “fares” del 2014, e per la zona 1-3 metro il price capping off-peak è di 7,70, quello dei bus\tram è di 4,40..Se uso metro e bus più volte al giorno quale sarebbe la soglia massima? 7,70 o 7,70+4,40=12,10?
    Io credo di aver capito 7,70.
    Grazie e scusa per il casino 🙂

    • Ciao Valerio, esatto funziona proprio così. Il price capping è giornaliero e blocca l’importo da pagare all’equivalente prezzo della Daily Travelcard, dunque £9.00 (fares 2014). Così facendo puoi usare metro, DLR, bus,.. con un tetto massimo di spesa preimpostato oltre il quale viaggerai gratis. Buon viaggio, e a presto!

  119. Quindi facendo la travel card settimanale zona 1-6 mi comprende sia il treno slough-paddington, sia tutti i servizi all’interno di Londra?

  120. Ciao,io e mia moglie vorremmo andare a Londra da Torino dal 28 al 31 marzo.
    Nn ho ancora fatto i biglietti aerei ma credo che l’aeroporto sarà o stansted o gatwick.
    Nn abbiamo scelto ancora l’albergo e vorremmo avere dei consigli su alberghi economici in relazione alla vicinanza al centro e su eventuali abbonamenti e tariffe dei mezzi pubblici.
    In genere viaggiamo molto coi mezzi e quindi preferiremmo magari risparmiare sull’albergo( dobbiamo solo dormire)per investire nei trasporti,pasti e attrazioni.
    Grazie

  121. Ciao Francesca, io e la mia ragazza andiamo a Londra per capodanno dal 29 dicembre al 5 gennaio, non compreso perchè ripartiamo alle 6 di mattina… noi soggiorneremo a Slough, e abbiamo intenzione di andare a londra ogni giorno.. da slough a londra andiamo in treno.. quindi.. cè un abbonamento che mi racchiuda il treno da slough a londra, e tutti i servizi al centro come metropolitana bus ecc, per 7 giorni illimitatamente?! grazie della disponibilità..
    Marco

  122. ciao e grazie in anticipo per i tuoi consigli preziosi.
    io arriverò a stansted il 30 dicembre alle 22:40 e ripartirò il 04 gennaio alle 9:40 dormendo in zona 5 a due passi dalla stazione della metro Harrow on the Hill
    3 domande
    1. cosa mi consigli per il percorso stansted-harrow?
    2. cosa mi consigli per gli spostamenti durante il soggiorno dall’hotel al centro, nel centro stesso e per il ritorno dal centro all’hotel…ostely o travel 7gg?
    3. dato che siamo in 4 (2 coppie) come potrei sfruttare per i trasporti e le visite alle attrazioni l’offerta 2×1…non ho capito bene cos’è…GRAZIE

  123. buonasera, saremo in 4 dal 30 dicembre2013 al 4 gennaio a londra in hotel zoona 5 .. cosa mi conviene fare per muovermi liberamente nelle zone 1-5? ostely o travel 7gg?

    • Ciao Franco, io farei la Oyster con travelcard settimanale per le zone 1-2, poi per gli spostamenti (2 al giorno) verso la zona 5 userei la oyster pagando le singole corse: in questo caso vi basterà di volta in volta caricare delle sterline in più anche dalle macchinette automatiche!

  124. Ciao Francesca, volevo sapere se la Oyster ha limiti di zone, cioè se io faccio la Oyster pas as you go posso muovermi in tutte le zone? Invece la travel card, sia giornaliera o settimanale, devo specificare quali zone, ad esempio la 1 e la 2? E cosa succede se con la travelcard, ad esempio, mi muovo in zona 3? Pago la differenza? Sono un po’ confusa! Grazie mille e complimenti per il bellissimo blog e i consigli che dai 🙂

    • Ciao Gina, si se fai la Oyster con pagamento pay as you go basta che la ricarichi e a ogni corsa ti scalerà l’importo per la zona e la fascia oraria relativa. Per la travelcard invece si, devi specificare le zone. In caso di travelcard settimanale caricata su Oyster (ad es. per le zone 1-2) puoi comunque utilizzarla per spostarti in zona 3, basterà caricare delle sterline in più sulla Oyster, che la card scalerà in automatico!

  125. Grazie! Ora ho capito meglio! 😉 Quindi se faccio la Oyster pay as you go arriverei al massimo a spendere tanto quanto una travelcard girnaliera, o addirittura meno se effettuo poche corse. Giusto? Un’ultima cosa… questo “tetto” massimo di spesa, che corrisponde appunto al costo di una travelcard giornaliera, viene fissato automaticamente o devo specificare di volerlo nel momento in cui andrò ad acquistare la Oyster?

  126. e non mi converrebbe quindi fare delle travel cards giornaliere? Pensando anche che forse, avendo poco tempo, utilizzare la metro ci farebbe risparmiare un pò di tempo..

  127. Grazie mille!:-) Quindi, se ho capito bene, con la Oyster pay as you go, posso fare la versione off-peak price cap, pagando 7.70 ..ma al giorno? Scusami, ma ho letto tutti i link a cui rimandi, ma questa cosa non mi è molto chiara..

    • Ciao Francesca, ti spiego meglio: con il pagamento pay as you go ricarichi anche alle macchinette la tua Oyster e a ogni singola corsa ti viene scalato un importo in base alla tratta e alla fascia oraria, fino a un tetto massimo equivalente alla travelcard giornaliera, oltre il quale quindi potrai effettuare corse senza pagare. Spero di averti fatto capire meglio!

  128. Ciao Francesca! Come prima cosa complimenti per l’ottimo servizio che fai 😉
    Ne approfitto per chiederti un consiglio. Partiremo in 2 adulti questo giovedì per Londra e arriveremo verso le 12 (quindi abbiamo mezza giornata disponibile per iniziare a guardarci attorno) e ripartiremo domenica in tardo pomeriggio. Cosa ci consigli? Oyster o Travelcard (magari con abbonamento settimanale)? Considera che noi alloggeremo a Barking (zona 4 per capirci) ..
    GRAZIE MILLE fin da subito!

    • Ciao Francesca, ma per 3 giorni io vi suggerirei la Oyster con ricarica in sterline, così pagate col pay as you go anche se siete in zona 4. Potete semmai valutare se muovervi in bus, che è più economico 😉

  129. Ciao Francesca, volevo sapere se c’è un bus o un treno che collega Londra all’aeroporto di Stansted? Sono un po’ preoccupata per gli orari, in quanto ho l’arereo alle 07:10! Grazie mille

    • Ciao Mara, si certo! I bus Terravision ad esempio collegato Stansted con Vistoria Station/Liverpool Street e viaggiano anche di notte: io mi sono sempre trovata molto bene!

  130. Ciao Francesca, noi saremo a Londra tre giorni a Febbraio, siamo un gruppo di 7 persone (4 adulti e 3 ragazzi di 15 e 12 anni).Stiamo decidendo tra un alloggio in zona 3 e uno in zona 1.Tenendo conto che gireremo soprattutto in zona 1, secondo te che differenza di prezzo c’e’ nel costo dei trasporti partendo dalle due zone? e che tipo di abbonamenti ai trasporti ci consigli?

    • Ciao Sonia, i costi nnon variano moltissimo per gli spostamenti da zona 1-2 a 1-3. Ti consiglio semmai di valutare in base all’hotel, se ha un buon prezzo. Ovvio, se è in centro tanto meglio 🙂
      Per 3 giorni consiglio a tutti voi di fare la Oyster col pay as you go! Buon viaggio!

  131. ciao Francesca!!! io parto il 3 dicembre con il mio ragazzo. dimmi se ho capito bene dalle tue informazioni. scendo all’aeroporto di Stansted e prendo il pullman per Victoria( perchè il mio hotel è lì vicino)e perchè costa meno del treno. entro nella stazione di Victoria e acquisto la travel card cartacea gionaliera o settimanale con il marchio National Rail. Mi scarico da casa i voucher per le attrazioni 2×1 e quando vado tipo al Madame Tussaude presento il voucher e la travel card e avrò diritto ad ingresso gratuito su due persone??? dimmi se ho sbagliato qualcosa…grazie mille baci 🙂

    • Ciao Consuelo, esatto, tranne per l’ingresso gratuito per le 2 persone: in 2 pagate solo 1 ticket esibendo il vostro voucher e i vostri 2 abbbonamenti travelcard cartacei. Ti ho appena risposto al commento sulla 2for1 nell’altro articolo! 😉

  132. ciao, perdona il disturbo..
    il 26 novembre parto per londra.. arrivo a Gatwick e ritorno il 30 novembre sempre dallo stesso aereoporto.
    le prime due notti allooggero’ da un amico in zona tooting bac e i restanti due inh zona kensington. quale card mi consigli di fare per i miei spostamenti? qual’è la piu’ economica? ho visto la oyster card pay as you go.. com’è?
    posso comprarla in aereoporto?
    vale per gli spostamenti da e per l’aereoporto?ome faccio a sapere quanto ricaricare se poi non mi rijmborsano il credito che avanza?
    perdona la mia ignoranza. grazie 1000
    Antonia

  133. Ciao Francesca!grazie per le informazioni!ho visto sul sito che la travlecard settimanale è previsto uno sconto per studenti?è valido anche per gli studenti residenti in altri paesi? e soprattutto vale per il 2×1 anche se scontato?

  134. Ciao, partirò per Londra a Gennaio di preciso a Wimbledon, starò lì 2 mesi e mezzo per studio, la scuola si trova lì, quindi non ho bisogno di spostarmi tutti i giorni, mi conviene la Oyster Card Pay as you go o altre soluzioni? Se per caso dopo questo perido volessi cambiare tipo di tariffa è possibile? Grazie.

    • Ciao Filippo, ti conviene la Oyster col pay as you go se credi di fare spostamenti sporadici, altrimenti se ti muoverai giornalmente coi mezzi caricaci un abbonamento mensile!
      Se decidi di fare la Oyster pay as you go (quindi carichi del cash al suo interno) devi ultimarlo, ti consiglio quindi di ricaricarlo volta per volta 😉

  135. grazie Francesca, quindi: per la bimba di 10 anni non faccio nulla ne card ne foto prechè viaggia con noi accompagnata, mentre per il ragazzo di 11 anni anche se viaggia accompagnato da noi visto che noi facciamo la Oyster e non la Travel devo fargli fare la Oyster photo card e caricargli 1,00£ al giorno, giusto? Sai se la Oyster con foto me la fanno al momento insieme alle nostre? Sai se ha un costo particolare? Grazie 1000, ciao Simone.

  136. ciao Francesca, complimenti, veniamo a Londra per 4 giorni due adulti una “bimba” di 10 anni e un “bimbo” di 11, resteremo sempre nelle zone 1 e 2 nuovendoci con i mezzi. Da quello che ho capito per gli adulti facciamo la Oyster card, per la bimba di 10 anni non faccio nulla, mentre il bimbo di 11 cosa devo fare? Cosa mi conviene? Grazie in anticipo ciao.
    Simone.

  137. grazie francesca della risposta, però, se non mi sbaglio, la travelcard settimanale cartacea, da settembre 2013, non la fanno più, e viene “girata” sulla oystercard “settimanale”. So che con la travelcard settimanale, il 2for1 valeva, ma adesso non facendola più……

  138. Controllerò per bene sul posto, se ho ancora qualche perplessità comunque penso di fare il Season Ticket 7 day per il treno fino a Wimbledon e poi con la Oyster il settimanale per le zone 1-2-3. Grazie per la tua disponibilità!

  139. Ciao Francesca. Io il 23 ottobre atterro in terra inglese. Sarò ospite di un mio amico che abita a Guildford ma andrò tutti i giorni a Londra per cercare una camera in affitto. Per i primi 7 giorni ho pensato di fare l’abbonamento settimanale da Guildford a Wimbledon (la prima stazione in zona 3) che costa 65.10 £ a cui affianco un abbonamento settimanale per le zone 1-2-3 da caricare sulla Oyster che costa 35.60 £ quindi con circa 100 £ dovrei essere a posto. Però sul sito della National Rail quando ho calcolato il Season Ticket mi ha anche fornito la soluzione Guildford London zona 1-6 a 99.60 specificando che potrebbero non essere inclusi i viaggi in metropolitana ora a parte il risparmio irrisorio mi conviene fare direttamente quello da 99.60 per viaggiare con un solo ticket e nel caso dovessi sconfinare in altre zone non ho pensieri, ma mi preoccupa quell’avvertimento perché non capisco a cosa si riferisca (forse ai treni speciali per gli aeroporti), tu sai qualcosa a riguardo?

    • Ciao Vito, e benvenuto! Credo che la segnalazione fatta dal sito si riferisca ai soli viaggi in treno, pertanto nel prezzo di 99.60£ sono esclusi tutti gli spostamenti sulla rete di trasporti pubblici (metro, dlr e bus) di Londra. Non ne sono certa però, quindi mi sentirei di consigliarti di verificare. Ti augurio un buon viaggio!

  140. Ciao Francesca, ho avuto la fortuna di imbattermi nel tuo utilissimo blog!!
    Allora, il mio fidanzato ed io saremo a Londra dal 11 al 15 dicembre ed alloggeremo presso un hotel ad Horley. Purtroppo, non mi è molto chiaro se la città rientri o meno nelle zone 1-6… cosa mi consiglieresti, una Oyster card oppure una Travel card???
    Grazie in anticipo!

    • Ciao Annalisa, piacere di risentirti. Ti avevo risposto giusto ieri sugli spostamenti da e per il centro di Londra da Horley. Questa cittadina si trova fuori dalla zona 1-6 pertanto dovrai muoverti con il treno almeno 2 volte al giorno, per gli spostamenti in città invece ti conviene fare la travelcard settimanale. Buon viaggio!

  141. Ciao Francesca, ho trovato il tuo blog interessantissimo e volevo chiederti una cosa…
    Io arrivo a Londra il 17 ottobre nel pomeriggio e riparto la notte del 21, di conseguenza starei 5 giorni pieni lì. Sto in zona 1 ma vorrei fare un abbonamento per entrambe le zone 1/2…che abbonamento mi consigli? Una oyster con caricata una travel card settimanale? Ma non ho capito bene…a quel punto non mi conviene fare solo la travel card settimanale dato che devo spostarmi solo nelle zone 1/2? Oppure mi conviene caricare un tot e utilizzare il metodo pay as you go? Grazie delle info 🙂

  142. Ciao Francesca,

    scusa il disturbo ma ho una domanda e sono parecchio confusa. Io e una mia amica partiremo fra poco per Londra e staremo lì 8 giorni. Visiteremo le zone 1-3 principalmente ma sono un po’ confusa su che metodo utilizzare. Pensavamo alla Oyster card ma non so bene cosa ci convenga fare…o di quanto ricaricarla. E poi la Oyster si può fare direttamente alle macchinette?

    • Ciao Dany, se state otto giorni vi direi di fare la Oyster, caricarci sopra un abbonamento travelcard settimanale e qualche sterlina aggiuntiva in modo che abbiate i trasporti coperti anche per l’ottavo giorno. La Oyster puoi farla alle biglietterie ma le sterline aggiuntive puoi caricarle dalle macchinette, come controllare il credito residuo 😉
      Buon viaggio!

  143. Ciao Francesca,
    il 19 ottobre parto per Londra con il mio ragazzo e ci resto fino al 24 ottobre(volo ore 16.30 circa). Cosa mi consigli di fare la Travelcard o la Oyster card? Dimenticavo di dirti che il 19 arrivo a Londra in tarda serata quindi non è da considerare come giono! Inoltre vorrei farti un’altra domanda…conosci la catena di hotel “Tune Hotels”? Sapresti consigliarmi un hotel o bed & breackfast a prezzo conveniente che rientri nella zona 1-2?
    Grazie mille e complimenti!!!! 😉

    • Ciao Federica, e intanto grazie per i rinnovati complimenti 🙂
      dato che dovete muovervi da e per la zona 6 potete fare una travelcard giornaliera (per i 3 giorni) per le zone 1-6 e usarla illimitatamente per l’intera giornata: 8.90£ è il costo della travelcard per l’orario off-peak. In alternativa potete acquistare una Oyster e caricarci del credito e in tal caso a ogni corsa vi verrà scalato il costo corrispondente alla tratta effettuata (gli spostamenti nel centro in zona 1-2 costeranno meno rispetto ai viaggi giornalieri che effettuerete verso la zona 6, che costano 5£ l’uno). Io mi sentirei di consigliarti la prima soluzione.
      Buon viaggio e alla prossima!

  144. Ciao Francesca
    partiamo per Londra per 3 giorni, l’albergo sarà a Ealing. Quindi dovremmo percorrere tutti i giorni zona 1 – 6. Cosa mi conviene fare oyster o travel?
    Graize mille e mi aggiungo ai vari complimenti. Sei proprio molto preparata e gentile….
    Saluti

  145. Sei veramente gentile a rispondermi cosi veloce, secondo te per 3 giorni quale vale la pena fare fra le 2 carte? e meglio farla da casa o direttamente in stazione e poi non ho capito bene le tariffe ad orari…..

  146. ciao io devo andar a londra 4 giorni volevo sapere qual’è il miglio abbonamento da fare per le metro…poi volevo riuscir a capir dove si carica e come si fa a sapere ogni volta il denaro rimasto all’interno della carta…Oyster Card

    • Ciao Domenico, se fai la Oyster col pay as you go (ovvero caricandoci i soldi) puoi ricaricarla o sapere quanto credito ti resta alle macchinette che si trovano in ogni fermata della metro. Altrimenti puoi caricarci una travelcard settimanale per le zone 1-2 così pagando un costo iniziale fisso per tutto il soggiorno potrai utilizzare il tuo abbonamento per infinite corse. Spero di esserti stata di aiuto. Se hai altre domande chiedimi pure 😉

  147. Ciao Francesca,

    Volevo chiederti un consiglio per il mio viaggio a Londra questo ottobre: arriverei a Gatwick nel primo pomeriggio del giovedì e ripartirei il lunedì mattina abbastanza presto, quindi risulterebbero tre giorni e mezzo. So che ormai sarai esausta da questa domanda ma secondo te è meglio fare una travelcard giornaliera (off-peak or peak?) o una oyster con su una weekly travel anche se perderei due o tre giorni di biglietto?
    thanks in advice e complimenti per questo sito è il primo con informazioni così dettagliate e concrete che trovo;)

    • Ciao Mattia, figurati nessun problema. Capisco che a tutti viene il dubbio e quindi ognuno chiede per la propria casistica.
      E grazie infinite per quello che hai scritto: mi lusinga!
      Come dico sempre per 3 o 4 giorni non conviene fare la travelcard settimanale, fai la Oyster e caricaci all’interno una 25ina di sterline: dovrebbero bastarti per l’intero soggiorno 😉

  148. mi hanno prestato una Oyster per il mio prossimo week end. Ti chiedo una sciocchezza ma ci provo: si può girare in due con una sola Oyster, ovviamente scalando sempre due corse, o rischio la multa? Grazie mille!

  149. Grazie mille della celere risposta.
    Rinnovo ancora i complimenti, sono meritati!
    Acquisterò la oyster la mattina dopo a questo punto, speriamo solo che il tempo vada verso il miglioramento!!
    Ciao!!

  150. Ciao e complimenti intanto per il sito, è veramente una miniera di informazioni!
    Una domanda, sono già stato a Londra per 2 volte, sempre per 6-7 giorni acquistando la Oyster card (perchè l’abbiamo sempre restituita non lo so…….)
    Il prossimo viaggio sarà ven-dom, siamo abituati a camminare ma adoriamo anche gli autobus londinesi e la tube, dunque usiamo tanto i mezzi pubblici.
    Arriveremo giovedì verso le 00.30 in centro a Londra, ci consigli le travelcard cartacee o la oyster caricata con importo di ca 20/25£, se non ho capito male, non potremo, giornalmente, superare il costo della travelcard, è corretto? Tanto vale prenderla e tenerla, visto che non ha scadenza e nel caso posso passarla a qualche amico (non si fa lo so.. :p )

    Unica pecca, che dobbiamo aspettare la mattina, perché i vari uffici che la vendono son chiusi a quell’ora….

    Ciao e grazie!

    • Ciao Luca, grazie a te per esser passato di qui,e per i complimenti.
      Per il vostro soggiorno consiglio la Oyster caricando una ventina di sterline a testa.
      Ogni giorno non supererete mai il tetto massimo della travelcard giornaliera, come correttamente scrivevi. Essendo una ricaricabile (il costo è di 5 euro) vi conviene tenerla e usarla per i prossimi viaggi a Londra o prestarla, perché no? 🙂
      Dato che arrivate la notte, una volta raggiunto il centro con uno dei trasferimenti, potete raggiungere il vostro alloggio in taxi (leggi qui) o prendendo uno dei bus notturni facendo il ticket alle macchinette in strada (la metro dopo mezzanotte è chiusa).
      Buon viaggio e alla prossima!

  151. Ciao Francesca, il 15 Novembre sarò a Londra con il mio ragazzo per tre giorni. Pensavo di fare la Oyster card. Con quale metodo mi conviene ricaricarla? Conta che il mio ragazzo non è mai stato a Londra, quindi dovremo girare un bel pò con i mezzi…Sul sito della metro Londinese, si può acquistare la oyster card caricata con importi vari: da 10£ in sù, ma non è precisato con che tipo di metodo sono caricati soldi (se pay as you go, tram&bus card, etc etc)…Tutto quello che ci interessa vedere rientra nelle prime 2 zone.
    Ti ringrazio,
    a presto,
    Valentina

    • Ciao Valentina, per 3 giorni caricate una ventina di sterline nella Oyster e utilizzate il pay as you go (pagate quindi ogni singola corsa fino a raggiungere il tetto giornaliero della travelcard, oltre il quale non pagherete ulteriormente). Se finite il credito potete ricaricarla alle macchinette.
      Personalmente non ho mai acquistato la Oyster online e non saprei darti informazioni esaurienti al riguardo: falla in loco 😉
      Buon viaggio e buon divertimento!

  152. Ciao Francesca,
    Innanzitutto complimenti per l’ottimo lavoro che fai.
    Vorrei chiederti un consiglio:
    Lunedì sera 26 agosto dopo essere atterrato a London city devo prendere la dlr e la metro per arrivare a south kensington, martedì mercoledì e giovedì girerò per londra da turista e venerdì 30 riparto e da south kensington vado a London city tramite dlr e metro. Cosa mi consigli : Oyster card, travel card settimanale o varie travel card giornaliere?
    Grazie mille!

  153. Ciao Francesca, correggimi se sbaglio:
    Se acquisto una Oyster con il sistema “pay
    as you go” non è necessario dichiarare le “zone”, basta solo caricarci le sterline giusto? Mi confermi che la durata minima di una Oyster è di 7 gg? Mi confermi anche che all’aeroporto di Heathrow NON vendono le Oyster ma solo le travelcard? (se si che senso ha?). Grazie in anticipo.
    Giuseppe

    • Ciao Giuseppe, esattamente 😉
      Per durata cosa intendi? Per caricarci una travelcard? In tal caso si: puoi caricarci abbonamenti settimanali,mensili o annuali.
      Per Heathrow a quanto so è possibile acquistare sia Oyster che travelcard alla stazione.
      Buon viaggio!

  154. Ciao Francesca,
    siamo ancora a Londra e grazie alle informazioni ricavate dal tuo blog sta andando tutto ok.
    Abbiamo fatto la travelcard settimanale alla stazione NATIONAL RAIL di Waterloo (avevamo le nostre foto tessera) ed abbiamo usufruito del 2×1 a Kensington Palace e Madame tussauds (consiglio di mettersi in coda verso le 18 perché c’è meno gente). Purtroppo per Tower of London l’offerta era sospesa in questo periodo…
    Nei prossimi giorni,però,sicuramente sfrutteremo ancora il 2×1. Avevamo immaginato che tu non fossi in Italia 🙁 poiché in genere sei sempre solerte nelle risposte.
    Comunque grazie ancora perché il tuo blog per noi è stato molto prezioso.
    Bye bye
    Emanuele

  155. Ciao Francesca, ci siamo sentiti un po’ di tempo fa.Innanzitutto ti ringrazio per pazienza e disponibilità. Andremo a Londra per 3 giorni e saremo alloggiati in zona 6. Siamo due adulti e due bambini. Se io faccio una daily travelcard off peak (usandola per parecchi spostamenti nel corso della giornata, diciamo almeno 3-4 corse), spendo 8,90 x 2 = 17,80 sterline al giorno per tutta la famiglia (i due bambini sotto i 10 anni sono gratuiti). Che vantaggi avrei facendo una Oyster?? Spenderei comunque la stessa cifra di 17,80 sterile al giorno giusto? Il vantaggio sarebbe che se faccio ad esempio solo 2 corse risparmio un paio di sterline? E’ giusto?

    La oyster conviene per soste superiori ai 3 giorni? Se io faccio la Oyster, e ad esempio mi fermo 4 giorni, posso usufruire delle tariffe della Travelcard settimanale, pur usandola solo 4 giorni?

    Abbi pazienza ma i trasporti di Londra sono un bel….casino.

    Grazie
    Emiliano

    • Ciao Emiliano, viaggiando da e per la zona 6 potete fare una travelcard giornaliera per le zone 1-6 e usarla illimitatamente per l’intera giornata: 8.90£ è il costo della travelcard per l’orario off-peak. In alternativa potete acquistare una Oyster e caricarci del credito e in tal caso a ogni corsa vi verrà scalato il costo corrispondente alla tratta effettuata (gli spostamenti nel centro in zona 1-2 costeranno meno rispetto ai 2 viaggi giornalieri che effettuerete verso la zona 6, che costano 5£ l’uno). Io mi sentirei di consigliarti la prima soluzione. Per i bambini ti confermo che i minori di 11 anni viaggiano gratis su tutti i mezzi pubblici se in compagnia di adulti dotati di biglietto.
      Spero di esserti stata di aiuto. Buon viaggio e a presto!

  156. Ciao Francesca,
    so di essere ripetitivo, ma credo che i complimenti non facciano mai male…, e ti dico che per noi “sprovveduti” sei la manna caduta dal cielo.
    Andrò a Londra dal 9 al 17 agosto con moglie e figlio di 15 anni. Vediamo se ho capito bene i tuoi consigli…
    1) Faremo la travelcard settimanale zone 1-2 con logo NATIONAL RAIL per poter godere delle eventuali riduzioni 2×1. Giusto?
    2) Occorreranno 3 foto tessera per avere la travelcard cartacea,giusto?
    3) Ti chiedo cortesemente, però, quale stazione ferroviaria é più vicina a Lambeth road (visto che il nostro hotel si trova in quella via) e consultando il sito delle NATIONAL RAIL non riesco a capire in quali stazioni sarebbe possibile acquistare quella card….
    4) Inoltre per sapere in quali attrazioni sarebbe possibile godere del 2×1 mi sembra di aver capito che all’atto del rilascio della card dovrebbero consegnarci anche un elenco che contenga tutto ciò e dove, fra l’altro, dovrebbero già esserci i coupon da compilare per godere del 2×1.
    Ti ringrazio per la tua disponibilità e cortesia e… Complimenti per vivere così serenamente nonostante lo stress che quotidianamente tutti noi ti diamo…
    Ciao
    Emanuele

    • Ciao Emanuele, grazie per il tuo commento. Mi spiace solo di non averti potuto rispondere. Ero anche io a Londra e sono tornata ieri sera. Spero che tu abbia dato un’occhiata sul blog dove si trovano tutte le info da te richieste. Come è andato il vostro viaggio? Se ti va fammi sapere 🙂 Ciao e alla prossima!

  157. Ciao, saremo a Londra a fine agosto 2013 per 4 giorni, il campeggio che ci ospita si trova nella zona Lee Valley vicino Enfield credo la zona 6, cosa mi conviene acquistare e dove (internet o sul posto)?
    Grazie mille
    Ciao
    Gabriele

    • Ciao Gabriele e Rosita, ad entrambi consiglio di fare la Oyster card con pagamento pay as you go così potete caricarci un tot di sterline, e ricaricarla dalle macchinette quando volete, e muovervi su qualunque tratta. Ovviamente muoversi in zona 1 avrà un costo piuttosto che spostarsi in zona 5 o 6. Trovate tutti i costi su tfl.gov.uk.

  158. Ciao Francesca!Grazie per le tue informazioni..noi siamo un gruppo di sei ragazzi e staremo a Londra dal 12 al 18 di questo mese, abbiamo preso un appartamento in zona 5..cosa è meglio fare, travelcard o oyster? la travelcard copre anche l’ aeroporto di heathrow? grazie mille..:)

  159. Ciao! Stra complimenti per il tuo preziosissimo sito!
    Vorrei porti gentilmente delle domande. Sono una studentessa di 25 anni, starò a Londra per 4 settimane (dal 3-08-2013 al 31-08-2013) per fare un corso di inglese in zona 1 ma abiterò in zona 4.
    – Ti sembra l’opzione piu giusta che io prenda una travelcard mensile zone1-4 caricandola su oyster?
    – Se si, vado al negozio oyster e gli dico di caricarmi l’abbonamento travel card mensile? O sono due passaggi separati ossia prima acquisto la travel card e poi vado al negozio Oyster?
    – Posso fare l’abbonamento gia all’aereporto di Heathrrow quando arrivo? Anche se in realta poi non varrebbe a Heathrow perche starebbe fuori zona 4, quindi mi farei un biglietto da Heathrow solo andata per casa in zona4 e poi userei l’abbonamento. Ti sembra corretto?
    – SCONTI sulla TC: ho letto nel tuo preziosissimo articolo che si possono ottenere sconti studenti solo richiedendoli prima dal sito tfl.co.uk, ma dato che parto tra una settimana farei in tempo? non è possibile quindi fare richiesta li per li presentando documenti della scuola in cui andro a fare il corso o della mia università italiana? questi eventuali sconti sono solo per studenti UK?
    – SCONTI per musei:dato che sono sola e non posso quindi usufruire della 2×1, sai se esistono altri tipi di sconti abbinati agli abbonamenti per i trasporti che mi garantiscano degli sconti per musei etc? Leggevo della London Pass, a questo punto invece della Travel Card mi conviene fare la London Pass?
    Grazie grazie grazie mille 

    • Ciao Isabella, si nel tuo caso credo che la soluzione migliore sia fare la Oyster con abbonamento mensile per le zone 1-4. Per risparmiare puoi informarti se ti fanno il solo abbonamento bus,che èmolto più economico 😉
      Puoi fartelo fare in aeroporto oppure nelle stazioni della metropolitana.
      Per gli sconti studenti non so dirti esattamente come funziona: credo di riferiscano agli studenti inglesi,non ai turisti.Ti consiglio di informarti in loco e chiedere direttamente a loro. Non vorrei darti info sbagliate.
      Per i musei, sappi che quasi tutti sono gratis, leggi qui. La London pass è un abbonamento turistico di uno o più giorni: nel tuo caso specifico che resterai a Londra un mese non è la soluzione più indicata.
      Buona vacanza studio e buon divertimento!

  160. Ciao Francesca. Grazie delle informazioni. Ne approfitto per chiederti anche se esiste la possibilità di conoscere i prezzi della Travelcard e se i biglietti per le attrazioni 2×1 devono essere stampati anticipatamente dall’Italia.GRAZIE.

  161. Ciao Francesca, vorrei chiederti un consiglio: vado a Londra da martedì 30 luglio a domenica 4 con mia moglie e mio figlio di 15 anni, alloggiamo in un hotel a norbury a sud di Londra.
    L’hotel è un pò lontano dal centro ma i commenti erano tutti positivi, secondo te tenendo conto che a norbury arriva il treno di superficie che tipo di carta posso fare: travelcard settimanale o oyster, quello che ci interessa visitare è nelle zone 1-2 ma dormiamo nella zona mi pare 3 o 4.
    Cosa ci consigli ciao e grazie

  162. Ciao Francesca, complimenti per il post molto curato e dettagliato nelle informazioni.
    Vorrei chiederti un consiglio: sarò a Londra con altre due persone dal 9 al 14 agosto. Il nostro hotel è in zona 1 (vicinissimo alla stazione King’s Cross) e la maggior parte dei luoghi, se non tutti, che vorremmo visitare si trova in zona 1. Che cosa ci consigli di prendere?
    Grazie mille! 🙂

    • Ciao Emilio, grazie per esser passato di qui. I complimenti dobbiamo farli però a Federica, che ha scritto questo articolo direttamente da Lonmdra, dove vive. Più informati di così non potremmo essere 🙂
      Per il vostro soggiorno se restate in zona 1 puoi o fare una travelcard settimanale per la sola zona 1 oppure acquistare la Oyster e caricarci una travelcard. Il costo sarà sempre lo stesso!
      Buon viaggio e a presto.

  163. Ciao Francesca!
    Volevo chiederti: sei sicura delle info sulla fototessera?
    Ho girato una valanga di siti dove dicono che le fototessere non sono più necessarie, altri dicono invece di si, del tipo se si fa la cartacea alla National Railway non serve foto, altrimenti si…sinceramente non è che si capisca molto. Ciò che ho capito è che di recente hanno un po’ rivisto i regolamenti e quindi si va un po’ in confusione.
    Ti copio il testo di Wikipedia ad esempio:
    “Photocards:
    Le Photocards sono delle carte di plastica contenenti una foto del possessore. Quando certi biglietti vengono acquistati, essi vengono caricati sulla card in modo che possano essere utilizzati soltanto da quella persona. Questo è richiesto soltanto per le Travelcard di durata sette o più giorni sulle linee National Rail fuori Londra, o sulle Travelcard di durata mensile o più. Le Weekly Travelcard emesse su formato cartaceo dalle stazioni della National Rail non richiedono più una photocard (nell’ambito delle zone 1-6), anche molte delle macchine di biglietteria automatica non sono ancora state aggiornate. Nell’acquistare una weekly Travelcard dalle macchine automatiche, viene chiesto di inserire il numero della propria photocard e basta inserire un numero come “000000” per avere l’emissione del biglietto.
    Sono disponibili speciali photocard scontate, come per gli studenti.”

    • Ciao Federico, ho un’amica che vive a Londra e mi ha dato le informazioni sulla fototessera per le travelcard settimanali, introdotta peraltro quest’anno.
      Comunque sia tornerò a Londra fra un mese e mi informerò di persona, così se ci sono delle novità le comunicherò qui sul blog.
      Ciao e a presto!

  164. Ciao! Io starò a londra dal 16 al 23 e pensavo di acquistare una travelcard per 7 giorni che ricopra le zone 1 e 2.. ovviamente non conto i giorni di arrivo e partenza.. ma volvevo sapere devo munirmi di fototessera per l’acquisto della card? Grazie in anticipo!

    • Ciao Valeria, la fototessera ti serve solo in caso di travelcard settimanale cartacea. Se invece carichi la travelcard su una Oyster non ti sarà necessario. Buon viaggio! 😉

  165. Ciao Francesca siamo una famiglia di due adulti e 2 ragazzi (13 e 15 anni); saremo a Londra dal 17 luglio al 22 luglio. ho un po’di confsione per quanto riguarda trasporti… alloggiando in zona 3 la cosa più conveniente mi sembra 4 settimanali travel card zona 1-3…oppure 4 settimanali zona 1-2 e oyster per supplemento a zona 3?
    grazie ciao

    • Ciao Adele, la miglior cosa è fare la Oyster e caricarci una travelcard settimanale per le zone 1-3, in alternativa delle travelcard cartacee sempre per le zone 1-3- Buon viaggio! 😉

  166. Grazie Francesca…ma sei sicura ?
    io ho capito che devi avere una oyster photocard

    ma per i non residenti bisognava fare application on line
    almeno 4 settimane prima …ho capito male io ??

    11-15

    You must have an 11-15 Oyster photocard to get:
    Child-rate fares on the Tube, DLR and London Overground
    7 Day, Monthly and longer period Travelcards at child rate
    Get photocard

    Zip Oyster photocards for 11-15 applicants who live outside London or overseas

    An 11-15 Zip Oyster photocard allows holders to travel free on London’s buses and trams and buy child-rate Travelcard season tickets or pay as you go at child rate on Tube, DLR, London Overground and some National Rail services.

    Find out more on the 11-15 Zip Oyster photocard scheme.

    If you don’t want to get an Oyster photocard and are travelling with children aged 5-15, you can buy a Child Off-Peak Day Travelcard. This gives unlimited travel on TfL and National Rail services in London from 0930 Mondays-Fridays and all day on Saturdays, Sundays and public holidays and costs £3 for each day.

    To apply online for an 11-15 Zip Oyster photocard :

    Overseas residents – You will have to collect your child’s Oyster photocard from a Travel Information Centre (TIC). You must apply at least 4 weeks before the date that you want to collect the Oyster photocard. If you are travelling to London within the next 4 weeks, then you will be unable to apply for an Oyster photocard.

    • Ciao Domenico, hai ragione sul sito viene indicato quanto riportato sopra. Comunque prova a chiedere quando arrivate in stazione, così eventualmente puoi darmene conferma al vostroritorno. Grazie e buon viaggio di nuovo!

  167. cIAO Francesca, grazie del consiglio..
    dove posso fare la oyser per mia figlia ?
    mi sembrava che la oyser 11/15 con foto si dovesse necessariamente richiedere 3/4 settimane prima dell’arrivo …
    Domenico

  168. Forse ripensandoci…
    Travel sette giorni cartacea zone 1/5 è più’ conveniente e
    potrei sfruttare il 2 x 1…che ne pensi

    ancora grazie e ciao

    Domenico

    • Ciao Domenico, perché dici che non sei più in tempo per richiedere la Oyster per tua figlia? Puoi farla anche in loco appena arrivate. Basta che porti una fototessera! E vi conviene farla anche a voi, caricandoci una travelcard settimanale. La travelcard 7 days per le zone 1-2 costa £30.40, quella per le zone 1-5 costa £51.80. Vi consiglio di fare quella per le zone 1-3 e poi caricare una decina di pounds in più sulle vostre oyster in modo da passare dalla zona 2 alla 5 e pagare extra ogni singola corsa, che costa dalle £1.50 alle £2.70 in base alla fascia oraria.
      Se volete usufruire della 2for1 necessariamente dovrete fare la travelcard cartacea per le zone 1-5, da acquistare in una stazione ferroviaria.
      Buon viaggio e a presto!

  169. Ciao Francesca, volevo chiederti un parere..
    sarò a Londra dal 2/08 al 19/08 con moglie e 2 bimbi [7 e 11 anni]- alloggerò da mia cognata a Chinford e ho intenzione di
    fare molte escursioni sia in centro Londra che fuori…
    purtroppo non sono piu’ in tempo per chiedera la Oyser per
    mia figlia di 11 anni …che soluzioni mi proponi ?
    Travel cartacea 7 gg per lei e Travelcard Oyser 7 gg su Oyser per noi ?
    se faccio Travelcard zone 1/3 [zona del metro’ piu’ vicina] secondo te è ok ?
    grazie
    Domenico

  170. una volta acquistata la oyster conviene conservarla,l’ho usata per 4 giorni con mia moglie e 2 figli ho girato tutta londra cambiando di continuo metro e bus ma consiglio i bus perche e un modo per conoscere londra,mi infilavo nel primo che trovavo e poi cambiavo ogni volta che volevo…..uno sballo….
    conservatela perche sicuro ci ritornerete

  171. Ciao francesca,

    vado a londra con la mia ragazza e avrò 3 giorni pieni per visitarla. Leggendo tutti commenti e i tuoi consigli ho deciso di fare una oister card a testa e caricarle con 25 sterline.
    Ti volevo chiedere se posso comprarla alla stazione metro di EARL’S COURT ? non mi interessa il logo per l’offerta 2X1.
    e se poi decido di non tenerla e farmi restituire i 5 euro della cauzione e i soldi rimasti nella carta, devo riconsegnarla sempre dove l’ho comprata o posso ridarla indietro alla stazione di victoria prima di partire per l’aeroporto?

    grazie mille in anticipo

    • Ciao Peppe, ottimo! Puoi fare come hai scritto, acquistare la Oyster in qualsiasi stazione metropolitana e ugualmente rivolgerti agli sportelli in stazione per farti restituire il credito residuo. Buon viaggio!

  172. Ciao Francesca, mi accodo alle altre domande!
    Il prossimo Luglio/Agosto li passerò a Londra: ho vinto una borsa di studio per scrivere la mia tesi all’estero e quindi ci andrei in veste di studentessa, soggiornando nella zona 1.
    Quindi ecco la mia domanda: la ‘Oyster+18’ per studenti vale soltanto per chi frequenta l’università a Londra? Ci sono altri sconti di cui potrei beneficiare eventualmente essendo studentessa e soggiornando in città?
    Grazie per l’aiuto! 🙂

    • Ciao sara, a Londra non ci sono abbonamenti e sconti per studenti non londinesi. Se sei minorenne puoi fare la Oyster 16-18, ma informati bene sul sito perché se non erro dato che sei minorenne serve una delega scritta dai genitori. Se sei maggiorenne invece avrai una tariffa piena, e il mio consiglio è comunque di caricare un abbonamento mensile sulla Oyster.

  173. Grazie mille Francesca per la tua disponibilità, sei stata molto esaustiva. Finalmente sono riuscita a capirci qualcosa ed è tutto merito tuo. Grazie ancora.

  174. Ciao Francesca, è la prima volta che vado a londra. Dovendo stare per più di un mese ho capito che conviene fare un abbonamento con Oystercard. Volevo sapere cosa accade se io faccio l’abbonamento solo per determinate zone, ad esempio zona 1 e zona 2, e poi decido cmq di prendere la metro per andare in zone più lontane, non incluse nell’abbonamento, oppure sbaglio semplicemente fermata e vado a finire totalmente in un’altra zona. Grazie mille per la tua disponibilità

    • Ciao Lorenza, in tal caso ti viene addebitato il costo della tratta (es. zone -2-3 qualora tu abbia fatto l’abbonamento per le zone 1-2). Conviene quindi caricare qualche sterlina in più sulla Oyster se si sa che si esce dalle zone per cui si è fatto l’abbonamento!

  175. Francesca scusa ancora, ma non sono riuscita a capire come determinare le tariffe mensili per gli abbonamenti di tipo Oyster. Vengono riportati infatti i costi mensili, relativi agli spostamenti tra le diverse zone, solo per gli abbonamenti di tipo Travelcard. Puoi indicarmi cortesemente come calcolare il prezzo di un abbonamento Oyster mensile per zona1-zona3. Grazie infinite e scusa ancora per il disturbo.

    • Ciao Federica, l’abbonamento ha validità dal momento in cui viene fatto e per l’importo desiderato (mensile, settimanale o giornaliero) con possibilità di caricarne anche più di uno nel solito momento. Per le tariffe, come riportato sul sito vedrai che l’abbonamento infatti è di tipo travelcard, settimanale o mensile. E’ quello che devi guardare, riferito alla zona che a te interessa (nel tuo caso un mensile per le zone 1-3 costa £136.80). Ciao e buon viaggio!

  176. Ciao Francesca,grazie mille,sei stata gentilissima.
    Scusa il disturbo, ma essendo un meccanismo molto più articolato e costoso rispetto al sistema di trasporto pubblico italiano volevo chiederti cortesemente un ulteriore chiarimento. Noi rimarremmo praticamente 2 mesi, dal 12/07 al 8/09. A tal proposito volevo chiederti se l’abbonamento mensile è valido per il mese corrente (cioè dal primo all’ultimo giorno del mese di riferimento) oppure se copre un periodo di tempo di un mese dal giorno in cui viene richiesto. E’ possibile inoltre caricare più mesi, ed eventualmente anche settimane, in una volta. Grazie mille per la disponibilità.

  177. Ciao Francesca, io e mia sorella staremo a Londra per otto settimane. Più o meno ci sposteremo tra la zona 1 e la zona 3. Volevo chiederti cortesemente quale è il tipo di abbonamento più conveniente per un soggiorno così lungo. Grazie

    • Ciao Federica, starete quindi 2 mesi giusto? In tal caso direi che la soluzione migliore è fare la Oyster e caricarci sopra un abbonamento mensile (nel vostro caso di due mesi) per le zone 1-3. In questo modo potrete muovervi liberamente utilizzando tutti i mezzi pubblici di Londra. Per le tariffe controlla su tfl.gov.uk. Ciao e buon viaggio!

  178. Ciao francesca,

    sono emiliano, prima cosa complimenti per il sito e le tue preziose risposte..

    abuserò ancora del tuo sapere chiedendoti un info un po più dettagliata.

    io e mia moglie stiamo partendo per londra per 28 giorni, alloggeremo a Stoke Newington.. ma tutti i giorni andremo a un corso in centro città.

    poichè non riesco a capire esattamente in che numero di zona si trova questo quartiere, non so farmi un’idea di che formula sarebbe più conveniente usare per i trasporti, considerando che saremo dei veri pendolari.

    grazie di tutto

    emiliano

    • Ciao Emiliano, Stoke Newington si trova in zona 2, quindi siete nel “centro” di Londra 🙂 Come abbonamento vi consiglio di fare una Oystercard e caricateci sopra un abbonamento mensile per le zone 1-2. In questo modo potrete utilizzare tutti i mezzi pubblici. Trovi le tariffe su tfl.gov.uk. Buon viaggio!

  179. Buongiorno Francesca, sei cosi gentile da darmi un consiglio, visto che vado a Londra insieme a mia moglie dal 02 al 06 agosto per accontentare mio figlio di 15anni a vedere un torneo di calcio di 2 giorni allo stadio Emirates che si trova a Drayton Park, mentre ho preso l’hotel Premier Inn London a Parkfield Street Islington…….per me e’ la prima volta andare a Londra…….ho letto che ci sono dei biglietti di metropolitana giornalieri o settimanali, quali piu’ convenienti se voglio spostarmi per visitare un po’ la citta’????? scusa se te lo chiedo, puoi dirmi cosa vedere di interessante ??????…..grazie

    • Ciao Giuseppe, certo! Per 2 giorni vi consiglio di fare la Oyster: caricateci 15£ e qualora finisse il credito potete ricaricarlo anche alle macchinette. Buon viaggio!

  180. Ciao Francesca siamo una faniglia quattro adulti e dovremmo stare a londra dal 28/6 per sei giorni mi puoi dare un suggerimento su che tipo di abbonamento fare visto che l’albergo si trova in zona 6 vicino a Heathrow mentre ovviamente tutto il resto no.
    Grazie
    Antonio

    • Ciao Antonio, fate una Oystercard e caricateci sopra una travelcard settimanale per le zone 1-2 (il centro di Londra). Inoltre, anche alle macchinette, aggiungere di giorno in giorno delle sterline in più così potete utilizzare la Oyster per i tragitti fuori dalla zona 2 pagando il prezzo della singola tratta 😉 Buon viaggio!

  181. Buongiorno Francesca,
    saro’ a Londra’ con la mia ragazza dal 22/6 al 30/6 e soggiorneremo a casa di amici in zona 4 raggiungibile con autobus da Hammersmith Station. Pensavo di acquistare una Oyster card (con 10 pounds di ricarica circa) e abbinarci un TC per 7 days per le zone 1 e 2, con decorrenza dal 23/6, ossia dal giorno successivo al nostro arrivo a Londra. In questo modo, con la Oyster paghiamo il Tube da Victoria St fino a Hammersmith St e poi bus fino a casa dei nostri amici in zona 4 sia il sabato di arrivo che la domenica di partenza (in off-peak) mentre nei restanti 7 giorni viaggiamo con la Oyster ma coperti dalla 7TC 1-2 zone.

    Mi sembra la migliore combinazione…. o sbaglio?

    Non mi è invece chiaro se alla biglietteria (penso della stazione di Victoria) mi faranno storie per caricare sulla Oyster una 7TC con data di validita’ successiva a quella in cui l’acquistero’.

    Infine, mi chiedevo se vale la pena di acquistare un 7TC 2×1 emessa dalla National Rail cartacea con foto al posto della 7TC rilasciate dalla London underground per usufruire di qualche sconto/coupon… ne vale la pena?

    Grazie Giacomo

    • Ciao Giacomo, il tuo ragionamento non fa una piega 🙂
      Per la travelcard da caricare sulla Oyster, puoi farla in qualunque ufficio turistico di londra, anche nelle metro.
      Per la 2for1, se fate la Oyster non potrete usufruirne in quanto è necessario avere un abbonamento cartaceo, ma nel vostro caso la Oyster è la miglior soluzione.
      Buon viaggio e buon divertimento!

  182. Ciao Francesca, siamo in 10 (5 adulti 4 ragazzi e un bimbo di 6 anni) a Londra dal 25 al 29 giugno, ci sono offerte sia per arrivare da Da Stansted a Londra centro e sia per muoversi con la metro come gruppo!. grazie

    • Ciao Lucia, abbonamenti multiperson per i trasporti pubblici a Londra non ci sono. Il mio consiglio è quello di far fare a ciascuno di voi la Oystercard (i minori di 10 anni viaggiano gratis).
      Per lo spostamento da Stansted potete prendere:
      – il bus Terravision: A/R per 5 adulti + 5 bambini a circa £130 e acquistato online (http://www.terravision.eu/italiano/london.html)
      – lo Stansted Express: A/R per per 5 adulti + 5 bambini costerebbe £178.80 se acquistato online (https://www.stanstedexpress.com/)
      Entrambi si possono acquistare anche in aeroporto o in loco.
      Altrimenti potete prendere 2 taxi. Informatevi sui prezzi una volta arrivati in aeroporto e valutate se vi conviene 😉

  183. Grazie Francesca sempre gentile e disponibile, se ho bisogno di ulteriori informazioni, prima della partenza, ne approfitterò…grazie ancora e buona giornata 🙂

  184. Gent.ma Francesca,
    complimenti per il sito e per la tua gentilezza e disponibilità. Scusa in anticipo se approfitto della tua esperienza. Ad agosto, io, mio marito e i nostri due bambini (di 8 e 15 anni) faremo il seguente giro: 3 giorni a Londra Ealing (arrivando da Gatwick) + 3 giorni a Windsor (x Legoland) + 5 giorni a Edimburgo (io e i bimbi volando da/per Heathrow; mio marito invece partirà da Gatwick e rientrerà da Luton) + 4 giorni a Londra Greenwich (e poi ritorno in Italia da Gatwick). Se ho ben capito: appena arrivata all’aereoporto di Gatwick mi conviene acquistare 2 oyster x adulti (pay as you go, senza foto) + 1 oyster x figlia di 15 anni (come travel card con foto). Per il piccolino di 8 anni nessuna carta. E’ giusto? Grazie mille in anticipo per la tua risposta. Ciao. Elisabetta

    • Ciao Elisabetta, se ho capito bene resterete in centro a Londra e Greenwich più o meno una settimana in tutto! Pertanto vi consiglierei di fare la Oyster ma non pay as you bensì caricarci sopra la travelcard zone 1-2 (sempre senza foto) così varrà per 7 giorni ad un prezzo fisso. In più per ulteriori spostamenti in zone extra potete ricaricarla e utilizzare sempre quella. Il bambino di 15 anni dovrà richiedere una Oyster Photocard. I bambini sotto i 10 anni, in presenza di genitori in possesso di biglietto, viaggiano gratis (https://www.travelstales.it/2013/04/15/trasporti-a-londra-gratis-per-bambini/). Buon viaggio e buona vacanza!

  185. Complimenti per l’articolo. è vero che i bus sono più economici ma la velocità con la quale ti sposti con la tube è pazzesca!
    Bel blog comunque!

  186. ok…perfetto…ho letto sopra c’è già una risposta per la mia prima domanda….per favore fammi sapere per la seconda…grazie 🙂

  187. E un’altra cosa….la grande di 15 prende anche lei Oyster caricando travelcard…ma per lei il costo è inferiore al mio o sono uguali? grazie gentililssima ^_^

    • Ciao Annamaria, per rispondere alla tua seconda domanda: si, tua figlia di 15 anni avrà una tariffa agevolata. Trovi tutti i prezzi suddivisi per fasce d’età su tfl.gov.uk.

  188. Grazie Francesca, scusa il ritardo con cui ti rispondo ma non mi sono più collegata. Q Una sola domanda…se stando sempre nella zona 1 e 2, volessi solo un giorno andare nella zona 3 avendo la piccola di 10 anni e la grande di 15 che prende la oyster con travelcard cosa bisogna fare per arrivare alla zona 3?

  189. Ciao Francesca,
    riprendendo il mio msg del 27 maggio su dove acquistare la travel card cartacea, ho verificato sul link che mi hai suggerito (https://www.travelstales.it/2012/02/22/oyster-card-o-travelcard-quale-conviene-fare-a-londra/#comment-141050e)dove si parla della travelcard con logo national rail che è acquistabile solo in alcune stazioni. Se invece volessi fare quella “standard”, che tu sappia, la trovo in qualsiasi fermata metro? Grazie!!!

    • Ciao Giuseppe, se non necessiti di quella cartacea con logo national rail puoi fare quella normale o la Oyster e acquistarle come trovi sul link che hai indicato in tutte le stazioni della metro!

  190. Ciao Francesca, complimenti prima di tutto per l’articolo. Alla luce delle tue indicazioni, volevo chiederti questo: io sarò a Londra dal 22/06 per 3 mesi: probabilmente troverò una stanza in Zona 2 e mi sposterò quotidianamente in zona 1 per seguire un corso IELTS a King’s cross. Ovviamente necessiterò dei mezzi pubblici per gli spostamenti. Mi chiedevo se ci sono degli sconti per la Oyster Card under 26 years old, e poi se l’opzione Tram & Bus pass mi impedisce di utilizzare la stessa card anche per la metro. Tu cosa mi suggerisci di acquistare? Ti ringrazio in anticipo.

    • Ciao Michele, a Londra non ci sono tariffe per gli under 26 ma posso dirti che risparmierai molto viaggiando con i bus e i tram rispetto alla tube. Ti consiglio di fare la Oyster e utilizzare quella per i tuoi viaggi 😉

  191. Ciao Nello, se fai una oyster con travelcard settimanale zone 1-2 e poi ti sposti in altre zone pagherai solo la differenza. Ti conviene quindi caricare sulla Oyster (dalle macchinette) qualche sterlina extra per questi viaggi fuori dalla zona 2. Ad esempio, per viaggiare dalla zona 1 alla zona 3 si paga un surplus di 1.90 pounds circa. Se invece devi spostarti dalla zona 1 alla 6 forse ti conviene acquistare un biglietto del treno e risparmi in tempo. 😉
    Per qualsiasi dubbio comunque conviene sempre chiedere in tube o in stazione!
    A presto e buon viaggio.

  192. Ciao e grazie per l’ottima guida, avrei una domanda, se faccio un abbonamento settimanale sulla oyster per le zone 1-3 ma poi mi sposto qualche volta anche nelle altre zone cosa succede? pago semplicemente la differenza? (ad esempio da zona 3 alla 5 ) o un biglietto intero fino a zona 5?
    Grazie ancora

  193. Ciao Francesca! Io arriverò all’aeroporto di Gatwick e da li prendero Easybus fino alla metro di Earls Court. Poiché starò 5 giorni e ho optato per la travel card settimanale cartacea (quindi se ho capito bene senza necessità di acquistare l’oyster), che tu sappia è acquistabile all’aeroporto di Gatwick oppure a Earls Court o solo in alcune fermate metropolitane?Grazie

    • Ciao Giuseppe, qui trovi alcune info utili sulla travelcard cartacea e dove acquistarla. A Gatwick non la puoi acquistare ma puoi farla in centro a Londra a Victoria o in altre stazioni ferroviarie 😉

  194. Ciao Francesca.Unpò di domande
    Starò 2 settimane,arrivo a Heatrow,ho gia la Oyster.
    -Posso fare la travelcard sulla Oyster a Heatrow sulle zone 1-2 e carico qualche sterlina per arrivare in zona 1?
    -Come faccio a farlo,devo dire weekly travelcard on Oyster e basta?.Si può fare per 2 settimane di seguito.
    -Se ho capito bene la travelcard costa circa 30£ per una week,con il price cap della Oyster arriverei a circa 50£,quindi mi conviene!
    -a mio figlio (11 anni) ho fatto via web la Oyster con foto.Cosa devo fare per lui?.Paga solo una £ al giorno per tutte le zone?E la soluzione migliore?
    Ciao Francesca e grazie

  195. Ciao Francesca, io parto con una figlia di 15 ed una di 10 anni dal 17 al 24 luglio,in pratica sono 8 giorni…so che la piccola dovrebbe viaggiare per Londra gratis, in quanto sotto gli 11 anni ma, per me e la grande,cosa mi consigli? Considera che mi serve solo la zona 1 e 2. Grazie

  196. Ciao Francesca 😀 verrò come ragazza alla pari per tre mesi a Londra cosa mi consigli e quanto pensia sia il costo mensile con la carta oyster ah studierei anche in una scuola per migliorare l’inglese :] grazie mille

  197. Ciao Francesca. Ho acquistato i biglietti online per il viaggio da gatwick a victoria tramite la southernrailway…mi ha dato un codice per email ma non è abbastanza chiaro dove devo ritirare questi biglietti una volta li….e se ho bisogno solo del codice. Puoi aiutarmi? grazie in anticipo 🙂

  198. Ciao Francesca … non ci crederai ma ho letto tutti i post fin dall’inizio (eh eh) volevo chiederti di quanto dovrei ricaricare la oyster card per 4 giorni a Londra per zona 1e2 ma senza dover avere l’affanno di poter toccare anche la zona 3?? Devo ricaricare solo l’importo in denaro oppure scegliere anche il tipo di abbonamento? Se volessi prendere la metro la mattina prima delle 9e30 devo scegliere una ricarica off peak ?? ma soprattutto come ricarico la oyster …. scusa le mille domande e grazie mille per la SOMMA PAZIENZA

    • Wow Massimiliano, hai letto oltre 300 commenti? 😀 Per la Oyster, acquistala in aeroporto o in una stazione e fatti caricare £30-35: dovresti farci tranquillamente tutti i viaggi sui mezzi pubblici per le zone 1-2 per 4 giorni. Pagheresti quindi col pay as you go ogni singiola corsa: in base agli orari in cui viaggerai ti verranno automaticamente scalati i soldi di una corsa in fascia peak o off peak. 😉

  199. Ciao Francesca,
    Innanzitutto complimenti per la pazienza con la quale rispondi a tutti!

    Volevo chiederti un consiglio, starò 3 giorni arrivando il primo giorno a ora di pranzo, mi conviene fare tre travelcard giornaliere o la oyster con pay as you go?

    Tanto, se non ho capito male, con la oyster viaggiando tanto coi mezzi non spenderei di più che con la travelcard, e non correrei il rischio di pagare 8 sterline e passa non sfruttandoli in pieno, giusto?

    Partendo il14 mi conviene comprarli online e farmeli mandare a casa?

    Grazie mille da adesso!

  200. Ciao Francesca, andrò a londra per 5 giorni e ho optato per la travel card settimanale. Mi è venuto un dubbio andando sul sito ufficiale TFL dove sta scritto: “you need an Oyster card to:
    Use pay as you go and daily price capping
    Buy 7 Day, Monthly and longer period Travelcards”. Quindi per fare la travel card settimanale sono obbligato a fare l’oyster? se la risposta è negativa, che richiesta (in inglese) dovrei fare al rivenditore, cioè ha un nome particolare questa travelcard senza hoyster?Grazie

  201. Ciao Francesca, intanto grazie per la pronta risposta!

    Non so se posso mettere i link, ma in tantissimi siti che ho visitato prima di partire (e se non sbaglio anche sulla mia Lonely Planet) c’è scritto che la cauzione di 5 euro è rimborsabile (questo lo scrivi anche tu nell’articolo), idem per il credito residuo… a noi non hanno dato nè l’una nè l’altro!

    Grazie in ogni caso!

    • Ciao Donatella, si certo la Oyster è rimborsabile. Strana però questa cosa del credito residuo che non ti è stato rimborsato! Grazie per la segnalazione e se scopro qualcosa ti faccio sapere!

  202. Ciao Francesca,

    siamo tornati ieri da Londra e abbiamo avuto uno spiacevole inconveniente con la Oyster Card.

    L’abbiamo utilizzata tranquillamente e con grande soddisfazione per tutta la durata del nostro soggiorno (4 giorni), ma poi, al momento di restituirla e richiedere cauzione (5 sterline) più residuo (8 sterline) il tipo alla biglietteria ci ha detto che non poteva restituirci nulla perchè avevamo caricato le nostre card una volta con carta di credito e una volta in contanti (è vera questa cosa???).

    Ci ha dato una scheda di registrazione senza spiegarci cosa farne e ci ha liquidato frettaolosamente. Noi avevamo fretta perchè dovevamo prendere il treno per andare in aeroporto, quindi ci siamo riportati in Italia scheda+Oyster… hai consigli per recuperare i nostri soldi?

    Grazie in anticipo 🙂

    • Ciao Donatella, la Oyster è una prepagata e a quanto so i soldi caricati su di essa non possono essere ritirati. Tutte le persone che fanno la Oyster infatti non danno indietro la tessera, se la portano a casa perché potrebbe servire per un viaggio futuro essendo una ricaricabile. Il consiglio infatti è sempre quello di caricarla con i soldi “giusti” per i giorni di spostamenti. Mi spiace che a voi sia capitato questo disagio, ad averlo saputo prima di avrei messi in guardia!

  203. CIAO Francesca,io e la mia famiglia andremo a londra dal 10 al 14 giugno,arriveremo a stansted al mattino e con leasybus andremo a kingsbury (zona 4 )dove alloggeremo poi nel pomeriggio andremo in zona 1-2 e sicuramente poi prenderemo almeno 1 volta ancora la metro sempre zona 1/2 dopodichè torneremo a kingbury, cosiderando che faremo andata e ritorno in zona 4 per 3 girni 1/2 più almeno 1 volta al giorno prenderemo la metro in zona 1-2 conviene più la travel card settimanale o la oyster card? Spero di essere stato chiaro. GRAZIE MILLE

    • Ciao Guido, il consiglio in questo caso, soprattutto se si passa da una zona all’altra, è di fare la oyster così paghi ogni corsa per la tratta che stai effettuando!

  204. Cara Francesca, andrò a Londra a fine giugno per 11 giorni con mio fratello e rispettive consorti, ho letto navigando in rete che con la TRAVEL CARD è possibile usufruire di uno sconto pari al 50% (Days Out 2×1) su diverse attrazioni.
    Ora ti chiedo, è possibile avere la stessa agevolazione con la OYSTER CARD?
    Cos’è il LONDON PASS?
    P.S.
    Alloggeremo a Enfield
    Grazie e complimenti

  205. Non riesco a trovare info sul biglietto per la DLR: nel bus pass settimanale è compreso l’utilizzo della DLR? Atterrerò a london city airport e probabilmente anche epr i giorni successivi potrebbe essere per me più pratico fare un po’ di strada con la DLR.
    Grazie!

  206. Ciao Francesca, complimenti per tutto innanzitutto. Devo andare a Londra il prox mese e atterrerò a gatwick. Sai dove posso prenotare i biglietti fino a londra centro? e quale tariffa mi conviene di più? grazie 🙂

  207. Ciao! Avrei una grande curiosità, che proprio non riesco a togliermi! Avendo l’alloggio in zona 4, vicino alla stazione del treno, e avendo già una oyster (comprata in un altro viaggio), per 4 giorni pieni, dovendomi spostare dalla zona 4 alla zona 1 ogni giorno andata e ritorno, e volendo utilizzare anche i mezzi della zona 1 – 2, cosa mi conviene fare? Mettere all’interno della oyster una travel card, spendendo £ 43.60, prendere la travel giornaliera, (da domenica a mercoledì, quindi pagando off peak la domenica e peak gli altri giorni), oppure pay as you go?

    • Ciao Monica, ricarica la Oyster card che hai e muoviti in metro con il pagamento pay as you go, così se viaggi in zona 1-2 paghi un tot a corsa mentre se viaggi nella zona 1-4 paghi un po’ di più ma sempre a singola corsa, e ti conviene. Non farei la travelcard settimanale anche perché in tal caso dovresti farla per le zone 1-4 e costa di più. Buon viaggio!